23 Giugno 2024
Storia

L’omicidio dell’Appuntato Di Carlo: un crimine rimasto impunito – Pietro Cappellari

LE GRANDI INCHIESTE DE “L’ULTIMA CROCIATA”   Dopo tanti anni, tra Viterbo e Terni riemerge una storia sconosciuta   Lo studio dei caduti della RSI è certamente una ricerca senza fine. A tanti anni dalla conclusione della Seconda Guerra Mondiale ancora non si ha un quadro definitivo della problematica, dovuto essenzialmente al disinteresse dello Stato

Leggi l'articolo
Storia

La Settimana Rossa del 1914: dallo sciopero rivoluzionario alla guerra rivoluzionaria – Pietro Cappellari

Storia e Dottrina del Fascismo   La radicalizzazione delle posizioni politiche Le origini del fascismo vanno ricercate nel processo di revisione del marxismo iniziato nella seconda metà dell’Ottocento e, più precisamente, nelle teorie dei sindacalisti rivoluzionari e – soprattutto – nell’“arricchimento” politico del socialismo rivoluzionario promosso dal giovane Benito Mussolini divenuto Direttore dell’“Avanti!” negli anni

Leggi l'articolo
Storia

Il trionfo elettorale della Lista Nazionale del 6 Aprile 1924 – Pietro Cappellari

Il centenario di un evento offuscato dalla vulgata antifascista per non scrivere una parola tabù: “consenso popolare” Una vittoria della sopraffazione? Nelle tappe della Rivoluzione fascista una data è sempre rimasta in secondo piano, quella del 6 Aprile 1924, di cui quest’anno ricade il centenario. Quel giorno, infatti, si tennero in tutta Italia le elezioni

Leggi l'articolo
Storia

Italia, 1946: continua la “Guerra” partigiana – Pietro Cappellari

  Il linciaggio di Nello Brocani, una pagina di barbarie antifascista   Se sappiamo – o dovremmo sapere – che la Seconda Guerra Mondiale in Italia si concluse ufficialmente il 2 Maggio 1945 (e continuiamo a non capire gli stolti che, anche in posizioni “alternative”, continuano a parlare di “25 Aprile”), non tutti sanno quando

Leggi l'articolo
Controstoria

La “Stasi di Como” nelle memorie di Vanni Teodorani – Pietro Cappellari

È comunemente accettato che la “stasi di Como” delle ingenti ed invitte forze fasciste il 26 Aprile 1945 fu deleteria per quanto riguarda il destino del Duce e degli altri esponenti del Governo della RSI che, il giorno successivo, saranno catturati dai partigiani e, poi, assassinati. I più sostengono che una decisa uscita di tutti

Leggi l'articolo
Controstoria

Ma come è morto Mussolini? – Pietro Cappellari

Clamorose rivelazioni dal memoriale del Capitano Neri: ennesimo falso o documento agghiacciante?   L’11 Ottobre dello scorso anno alcune testate giornalistiche hanno lanciato la notizia del ritrovamento di un memoriale inedito sugli ultimi giorni di Mussolini. Un memoriale elaborato niente meno che dal famoso Capitano Neri, ossia Luigi Canali, uno dei maggiori protagonisti della Resistenza

Leggi l'articolo
Storia

“L’occhio di vetro” per comprendere la Rsi

Il 3 Febbraio scorso è andato in onda su Rai Storia l’emozionante documentario “L’occhio di vetro” di Duccio Chiarini, che racconta la scoperta del passato fascista della propria famiglia da parte di un ragazzo antifascista, uno – tanto per aver chiaro il “trauma” – che non si vergognava ad avere appeso in cameretta un poster

Leggi l'articolo
Storia

“Viareggio 1969”… e la “fantasia” della ten-sione

Il 20 Gennaio scorso è andato in onda su RAI3 l’ottimo documentario “Viareggio 1969” scritto da Giovanni Filippetto, Maura Nuccetelli, Leonardo Araneo per la regia di Claudio Pisano, nel quale si è tornati sulla tragica vicenda del dodicenne Ermanno Lavorini, scomparso il 31 Gennaio 1969 e ritrovato cadavere un mese dopo sulla spiaggia di Marina

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

La Strage del carcere di Cesena (8 maggio 1945) – Pietro Cappellari

Un crimine partigiano rimasto impunito   Molti conoscono l’eccidio di Schio (Vicenza) avvenuto nella notte tra il 6 e il 7 Luglio 1945, quando una banda di partigiani penetrò nel locale carcere e sfogò il suo odio massacrando barbaramente cinquantaquattro fascisti, “colpevoli” di aver aderito alla Repubblica Sociale Italiana. Se, oggi, è possibile parlare di

Leggi l'articolo
Storia

Una data cancellata: il 2 maggio 1945 – Pietro Cappellari

Come il mito del 25 Aprile ha oscurato il giorno della fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia   Il Secondo conflitto mondiale terminò ufficialmente con la firma della resa del Giappone il 2 Settembre 1945, annunciata con un discorso dall’Imperatore Hirohito il 15 Agosto precedente, dopo i due bombardamenti nucleari che avevano sterminato la

Leggi l'articolo