Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Esoterismo

Come attirare i benefici di Giove: dialogo con Marsilio Ficino – Dana Lloyd Thomas

I mezzi per contrastare i lati oscuri di Saturno a livello individuale e collettivo: limitazioni, prigionia, tristezza, invidia, stenti, superstizione.   (Quadrato magico di Giove a cura dell’autore)   Chi non ha sentito parlare di Marsilio Ficino, celebre per la restituzione del patrimonio ellenico alla cultura dell’Europa occidentale,grazie alla traduzione verso il latino dei testi

Leggi l'articolo
Julius Evola

Astrazione e differenziazione in Julius Evola – Aleksandr Dugin

In occasione dell’uscita del libro di Aleksandr Dugin Il Sole di Mezzanotte, edito da Aga qualche settimana fa, pubblichiamo in esclusiva questo saggio del filosofo russo, forse uno dei suoi scritti più organici dedicati al Barone, affidato alla Fondazione Julius Evola. Dugin non ne ha mai fatto mistero: si è sempre dichiarato un tradizionalista, allievo

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Roma e il Platonismo, la sfida interiore di Casalino alle tenebre – Paolo Casolari

Nel suo ultimo saggio, Sigillum Scientiae, l’autore ci consegna un vero percorso guidato sulla via del risveglio Non aspettatevi il classico saggio filosofico monografico alla Giandomenico Casalino: condensato, poliedrico e sapientemente raggomitolato nei concetti, da sbrogliare e assaporare a poco a poco, con pazienti riletture (e medio-alte conoscenze). Quest’ultimo libro ha un taglio diverso e

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Sigillum Scientiae: lo scenario sul Mistero della Romanità nella Teosofia platonico – ermetica – Aquilifer

Il nuovo libro di Casalino – Sigillum Scientiae, per la collana Arcana di Edit@ – si pone e pone un quesito di natura talmente maestosa e profondamente arcana che, nell’affrontarlo, viene letteralmente il tremore ai polsi: perché la essenza più interna e cripticamente evidente della Romanità, è, appare, ad occhio eroticamente  attento, tutt’uno, abbracciata, coniugata

Leggi l'articolo
Hellenismo

Dike e Nomos – altri cenni sulla “Giustizia degli Dei” e la “Legge sovrana”

In primo luogo, devo ammettere che scrivere questo articolo era assolutamente necessario, soprattutto per amor di completezza: di fatto, fin dalla Conferenza, organizzata a Roma da EreticaMente ed altre pregevoli realtà lo scorso 8 Novembre, ho avuto la netta sensazione, se così si può dire, di non aver affatto portato a compimento tutto il discorso

Leggi l'articolo
Intervista

Ereticamente intervista Daphne Varenya Eleusinia

Breve nota bio-bibliografica Classe 1982; diplomata al Liceo Classico “Parini” di Milano e laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi dedicata ai “temi e problemi dell’indagine estetica indiana”, con particolare riferimento al Gitagovinda, al rasa d’amore e alla via della bhakti. Proseguiti gli studi al di fuori dell’ambito accademico, con

Leggi l'articolo