Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Avanguardia

Polemos e la cultura d’avanguardia: volume IV

Uscito in occasione del solstizio d’inverno 2018, il quarto numero di Polemos contiene in primis una breve intervista a John Carpenter, punto apicale dello Speciale fantascienza che analizza gli aspetti mitici, arcaici e agonali di questo genere letterario e cinematografico. Oltre all’intervista al grande regista americano, un lungo intervento di Andrea Scarabelli completa tale percorso

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Civitas Sapientiae – Pietas

Carissimi lettori, vi annunciamo il nuovo numero della rivista Pietas: “Civitas Sapientiae”. Un numero dedicato agli aspetti arcani e misterici della Romanità, in cui sono stati raccolti gli atti dei convegni svolti a Roma e Milano nel 2016 dall’Associazione Pietas con la stretta collaborazione della nostra Redazione e di tante realtà amiche. Indice: Editoriale a

Leggi l'articolo
Libreria

Polemos – Volume 3

Un destino che porta ciclicamente dalle origini più remote alle incipienti catastrofi, così sino alla fatale concezione di una nuova aurora che sorge dalle visioni dei senza sonno: è sotto il segno delle tre Norne del retaggio norreno – che notoriamente sovraintendono al tessuto del fato – che affiora la terza manifestazione di “Polemos”. Il

Leggi l'articolo
Tradizione

Sovvertire il KalyYuga: da Wagner a Giorgio Locchi – Ans Anselmo – Polemos

Premessa Nel linguaggio e nell’immaginario comune di un certo pensiero non conforme il KalyYuga e la decadenza sono ormai entrati a pieno diritto come leitmotiv, peraltro spesso abusato o utilizzato come alibi per abbandonarsiall’inazione. Non sempre a questo utilizzo intensivo/estensivo corrisponde infatti un interrogarsi consapevole sulle prospettive dell’epoca attuale come “interregno” e soprattutto sulla ricerca

Leggi l'articolo
Avanguardia

Polemos Volume II – recensione a cura di Luca Valentini

Siamo lieti in questa occasione di presentare, per i lettori di EreticaMente, il secondo volume del progetto Polemos, che non snatura fortunatamente i propri intendimenti iniziali, ma ne segue fedelmente la linea ideale, già tracciata nel primo volume, anch’esso da noi recensito. Combinando felicemente alcuni studi inediti con articoli già pubblicati su alcune note riviste

Leggi l'articolo
Intervista

Ereticamente intervista F. Boco ed A. Anselmo del progetto Polemos (a cura di Luca Valentini)

1) Polemos sorge come una fanzine prettamente musicale: quale fattore è alla base dell’evoluzione metapolitica e tradizionale? L’idea iniziale della pubblicazione Polemos, come dici giustamente, consisteva in una fanzine principalmente focalizzata sulla musica estrema con recensioni e interviste e sul cinema di qualità e provocatorio. A questi temi dovevano affiancarsi poi alcuni articoli di cultura

Leggi l'articolo
Tradizione

Polemos o il superamento della postmodernità – Progetto Polemos

Nel suo puntuale saggio Autorità ed entropia, pubblicato all’interno del secondo volume di Polemos (http://polemos.eu), Andrea Venanzoni considera la realtà contemporanea nel suo configurarsi come un vasto campo di dispersione di significati e fenomeni in un caos socio-linguistico burocratico. Al fine di assicurare un nucleo vivo al collasso di questo stato di cose, «deve rimanere

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Polemos, Genealogie del conflitto. Radici del terrore sacro – Volume I Samhain 2015

  Per i lettori di EreticaMente presentiamo una recente pubblicazione che si caratterizza per tutta la sua particolarità. Polemos evolve dalla sua origine di riferimento prettamente musicale e di connessa cultura estrema, per divenire una raccolta di testi che solo apparentemente si dispiega tra riferimenti eterogenei, ma che, in realtà, presenta una comune e ben

Leggi l'articolo