Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Febbraio 2025
Politica Società

L’ultimo compagno (a cinquant’anni dal ’68) – Il Poliscriba

Basta ai giovani contestatori staccarsi dalla cultura, ed eccoli optare per l’azione e l’utilitarismo, rassegnarsi alla situazione in cui il sistema  s’ingegna ad integrarli. Questa è la radice del problema: usano contro il neocapitalismo armi che in realtà portano il suo marchio di fabbrica e sono quindi destinate soltanto a rafforzare il suo dominio. Essi

Leggi l'articolo
Islam Religione

Ricordo di un invito in moschea – Il Poliscriba

Una prosa avulsa dalle insulsaggini PolCor, dovrebbe oggi corroborare quelle poche anime infiammate costrette in corpi ghiacciati dall’incessante vivere meccanico. Tutto ciò che si scrive sulla vita, dopo i periodi decadentisti, surrealisti, strutturalisti, concettualisti e porno-edonisti, dovrebbe mirare a un’espressione segnatamente realista, quella che 170 anni fa si definiva naturalista. A tal proposito, ricordo con

Leggi l'articolo
Tradizione

Stiamo tutti cercando qualcosa di reale – Il Poliscriba

“C’è sempre un momento nella storia degli uomini in cui la difesa della propria tradizione culturale vuol significare che tutto ciò che è accaduto non è stato vano, che il tormento, la gioia, l’odio, l’amore folle e smisurato per affermare la realtà di una passione, continua a vivere e ad avere un senso. Ma quando,

Leggi l'articolo
Esoterismo

666: la Ka’ba, il Cubito Aureo e i rapporti dimensionali Sole-Terra-Luna secondo i Sumeri – Il Poliscriba

Avere una predilezione per le misure esatte o che rimandino ai solidi platonici, è cosa antica, profondamente indoeuropea e di questo non possiamo dolerci, anzi, dovrebbe esaltarci l’idea che l’iperuranico mondo della geometria dei solidi perfetti, stia sempre dietro alle forme imprecise con le quali si manifesta il visibile. L’invisibile, da parte sua, incollato alle

Leggi l'articolo
Esoterismo

666: il numero della Vita e Soratè il demone solare – Il Poliscriba

ס ו ר ת Tav resc vav sameh T Ra O S = SORAT Sorat è il demone solare. Secondo la Qabbalah, è l’espressione in parole del numero 666. Tutta la vicenda della Creazione descritta nei vari miti e riportata dopo millenaria tradizione orale in Scritti Sacri, si può facilmente ricondurre, se non ridurre, alla

Leggi l'articolo
Astrologia

Figli di Ra, figli di Zeus: partenogenesi stellare all’origine del nostro Sole, di Giove e di Saturno – Il Poliscriba

(la scoperta degli esopianeti la confermerebbe) “Cittadino, ho letto il vostro libro e non capisco come mai non abbiate lasciato spazio all’azione del Creatore. – Cittadino Primo Console, non ho avuto bisogno di questa ipotesi.” Il famoso scambio verbale tra Laplace e Napoleone, che ho riportato in testa a questo mio articolo, è un esempio

Leggi l'articolo
Attualità

Perché lo stupro non è politicamente scorretto? – Il Poliscriba

“Il titolo più appropriato sarebbe: Lo stupro” Così scriveva in una lettera Alberto Moravia presentando La ciociara al suo editore, Valentino Bompiani. Non avrei mai voluto scrivere un pezzo del genere, non ce ne sarebbero l’utilità, lo scopo, le ragioni, dopo un ventennio di femminismo radicale. Ma evidentemente una ragione c’è se il femminismo di

Leggi l'articolo