30 Giugno 2024
Politica

Elementare, Watson: vincerà il “NO” – Michele Rallo

La progressione è netta, inequivocabile. A maggio l’Austria era stata ad un pelo dall’eleggere un Presidente della Repubblica dichiaratamente anti-UE ed anti-immigrazione; poi erano arrivati i voti degli austriaci all’estero a rimettere tutto in discussione, ma in maniera talmente sguaiata e sospetta da portare all’annullamento delle elezioni. Poi, a giugno, il referendum inglese sulla Brexit;

Leggi l'articolo
Politica

La vittoria di Trump: il populismo ha sconfitto il conformismo – Michele Rallo

Chi ha la bontà di seguire le mie “Opinioni Eretiche” era già stato allertato. Attenzione – avevo scritto – non credete al Circo Barnum dell’informazione americana (e ai suoi disciplinati replicanti italiani) quando dicono che Trump non ha dove andare, che la Clinton ha già la vittoria in tasca, perché non è vero (così come

Leggi l'articolo
Politica

L’occasione Donald Trump – Enrico Marino

Nel 2008 l’elezione di Obama a presidente degli Usa fu accolta, nel tripudio di tutti i progressisti, come il segnale dell’inizio di una nuova era, perchè con l’avvento di un nero al vertice dell’Amministrazione americana le “magnifiche sorti e progressive” ricevevano emblematicamente un formidabile impulso nel nuovo mondo e da lì si irradiavano prepotentemente ovunque

Leggi l'articolo
Politica

Mala tempora currunt – Fabio Calabrese

Certamente avrete notato che negli articoli che ho pubblicato ormai da diverso tempo su “Ereticamente” ho affrontato tematiche culturali, riguardanti la nostra Weltanschauung, metapolitiche, storiche, ma il piano strettamente politico l’ho lasciato da parte, e il motivo penso che tutti voi lo comprendiate: la ripugnanza per una situazione che ben conosciamo e che fa sempre

Leggi l'articolo
Politica

Linea dura: un necessario chiarimento – Umberto Bianchi

Ho sentito l’altra sera su Rete 4, durante il solito talk show di Maurizio Belpietro, l’immarcescente Librandi apostrofare con arroganza ed una supponenza oltre ogni limite dei lavoratori di una delle tante, troppe, industrie, aziende ed attività lavorative oggidì in fase di dismissione e chiusura, causa la solita, eterna ed immutabile crisi economica. Alle lagnanze

Leggi l'articolo
Referendum

Referendum: una costituzione per la democratura – Roberto Pecchioli

La democratura è un regime politico improntato alle regole formali della democrazia liberale, ma ispirato ed organizzato di fatto come una dittatura. Il termine ha due padri, lo scrittore uruguayano Eduardo Galeano ed il bosniaco Predrag Matvejevic, il modello che entrambi descrivono è quello di una democrazia ristretta o in altri termini una “dittatura costituzionale”,

Leggi l'articolo
Politica

“Tutto va ben, madama la marchesa” – Michele Rallo

La canzonetta – cara a quelli della generazione precedente alla mia – era di origine francese. In Italia la cantava Nunzio Filogamo, palermitano, amabile presentatore delle prime edizioni del Festival di Sanremo. Il titolo era ammiccante e intrigante, leggero e facile da ricordare: «Tutto va ben, madama la marchesa». La storiella che faceva da filo

Leggi l'articolo
Esteri Politica Usa

Trump contra Clinton: il duello di cartapesta – Umberto Bianchi

Sembra proprio che le luci della ribalta ultimamente si siano tutte puntate sul duello per la corsa alle presidenziali americane, tra il repubblicano Donald Trump e la (pseudo) democratica Hillary Clinton. Ambedue hanno oramai lasciato la politica, l’economia e tutte le tematiche che dovrebbero esser annesse ad una normale campagna elettorale, in qualche sperduto recesso

Leggi l'articolo
Società

Aeroporto Italia: chi viene, chi va, chi resta – Roberto Pecchioli

Edward Bernays, il nipote di Freud considerato uno dei cento uomini più influenti del secolo scorso, inventore del termine propaganda nell’attuale accezione e primo manipolatore “scientifico”  dell’opinione pubblica, ammise una volta che almeno la metà delle notizie dei giornali sono, appunto, propaganda. In genere, non solo non lo capiamo, ma pochissimi riescono ad intuire i

Leggi l'articolo
Politica

Il ponte dei sospiri – Michele Rallo

Poco male. Il Ponte sullo Stretto è soltanto una delle tante bufale toscane, una delle tante promesse da marinaio che un Renzi allo sbando andrà snocciolando da qui al prossimo 4 dicembre, nella lunghissima campagna elettorale che il Vispo Tereso ha voluto per tentare di arginare l’armata dei NO che s’ingrossa ogni giorno di più.

Leggi l'articolo