30 Giugno 2024
Antagonismo Politica

e cantiamola quella canzone… no, grazie!

Arrampicarsi scivolare sugli specchi Bella ciao sì no però partigiano no canto delle mondine forse delle mondane dai in fondo patriota parmigiano a tocchi da grattugiare (dotte spiegazioni su essere uomo di parte e quindi, per noi faziosi, utile utilissimo anzi indispensabile) rose di montagna a piene mani (l’unica di mio gradimento in bocca a

Leggi l'articolo
Politica

La sopraffazione e l’inganno

Se voi vi soffermate un po’ a parlare con la gente, a sentire le opinioni delle persone comuni per strada, al bar, nei negozi, in fila alle casse del supermercato, vi accorgete di un fenomeno apparentemente molto strano: tutte le volte che il discorso scivola sulla politica, vi accorgete che la gente è in stragrande

Leggi l'articolo
Politica

Immarcescibile

Quella del fascismo è stata una rivoluzione strangolata, pugnalata alla schiena, tradita due volte. La prima è stata nel 1939-45 quando contro di essa si è scatenata la più formidabile coalizione che ha messo in moto il conflitto più terrificante che si sia mai visto nella storia umana. La seconda è stata negli anni della

Leggi l'articolo
Cogitamenti

La democrazia è finita

Lo vado dicendo ed ululando da tempo, da decenni: la democrazia è il male assoluto. E’ male perché è inutile, inefficace, falsa, sanguinaria, ignorante, bugiarda, ladra, corrotta, sprecona e mistificatrice. Mi è stato detto che ero e sono un folle estremista, un sognatore romantico, un deficiente complessato, in funzione della persona che mi era di

Leggi l'articolo
Società

Allometria

L’allometria è la scienza che studia il modo in cui variano le proporzioni corporee degli animali al variare delle loro dimensioni. Un animale piccolo non sarà la replica in scala di un animale grande, ma avrà anche proporzioni diverse. Prendiamo ad esempio un cane di piccola taglia: confrontato a uno di grossa taglia avrà una

Leggi l'articolo
Scienza

Rivendicazioni o terapie?

di Enrico Marino  C’è stato dato in sorte di vivere in quest’epoca crepuscolare, nella quale all’espansione ipertrofica del benessere di alcuni e della massificazione di certe utilità tecnologiche corrisponde, per molti altri aspetti, l’inaridimento ideale e il diffuso malessere morale e materiale della società. Siamo calati nell’epoca dell’incertezza e della confusione, in molti casi dell’inversione

Leggi l'articolo