Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Politica Romana Tradizione Romana

Il convegno su Politica Romana – Umberto Bianchi

Venerdì 5 Ottobre presso la Libreria Aseq, giustappunto nel cuore di Roma, si è svolto l’incontro di presentazione dell’ultimo numero della prestigiosa rivista di area “tradizionale”, Politica Romana, diretta ed animata da Piero Fenili. A presentare l’incontro Luca Valentini, caporedattore, responsabile ed animatore di numerose riviste a carattere esoterico e non solo, come “Ereticamente”, Edit@

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Politica Romana n. 10

POLITICA ROMANA – 10/2018 – Associazione di Studi Tradizionali “Senatus” – c/o Senatus, c.p. 10, 55100 Ponte San Pietro (Lucca), in 8°, pp. 128, € 14,00. È finalmente uscito l’attesissimo ultimo numero della nota e apprezzata rivista “Politica Romana”, diretta da molti anni dall’esimio ermetista Piero Fenili. In questa importante rassegna di scritti di notevole

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur Tradizione Romana

Sul Gruppo di Ur e la Tradizione di Roma – seconda parte – Luca Valentini

Dopo aver analizzato nella prima parte del nostro scritto quale fosse il reale collegamento che vi era tra gli insegnamenti e le dottrine magiche di Ur rispetto al mondo arcaico della Paganità e nello specifico della sacralità romana, è d’uopo che tale relazione possa essere sviscerata anche in relazione a ciò che si intese rivivificare,

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

Nuovi studi sulla Romanità – Seconda Parte – L’essenza e la teologia dell’Impero – a cura di Luca Valentini

Con questo articolo, la Redazione di Ereticamente ha intenzione di proseguire nella stesura della nuova sezione di approfondimento dedicata ai nuovi studi romanologici, che negli ultimi tempi hanno interessato campi d’analisi scientifici, come quelli dell’archeologia, dell’antropologia, della filologia, della semantica, oltre a quelli prettamente di natura tradizionalistica, come nel caso della presente esposizione. In questa

Leggi l'articolo
Politica Romana

La Grande Orma … chiarimenti necessari!

La Redazione di Ereticamente, letti ultimamente i numerosi riferimenti alla criptica figura di Ekatlos, ha inteso offrire ai propri lettori un importante approfondimento sul tema, ove le interpretazioni afilologiche siano scalzate da una rigorosa esegesi dei fatti, analizzati alla luce delle fonti documentarie primarie. Il testo che è possibile scaricare, ci è stato gentilmente offerto dai dottori Giuseppe Maddalena-Capiferro e Cristian Guzzo, ed è

Leggi l'articolo
Intervista Piero Fenili Politica Romana Valentini

INTERVISTA A PIERO FENILI per Ereticamente.net

Piero Fenili, ex magistrato, si è occupato a suo tempo di ricerca filosofica presso l’Università di Roma. Da sempre è interessato a esplorare alcuni rami del sapere provenienti dal passato tanto d’Occidente che d’Oriente e bollati ufficialmente come “pseudoscienze”. Tutto questo, innanzitutto al fine di recuperare conoscenze che possano porre rimedio all’estrema fragilità esistenziale in

Leggi l'articolo