25 Giugno 2024
Cultura & Società Livio Cadè

Libera azione – Livio Cadè

“E certamente Dike sorprenderà artefici e testimoni di menzogne” (Eraclito) Non credo che molti obietteranno se dico che Ezra Pound fu uno dei più influenti poeti del ‘900, genio audace, uomo di immensa cultura, acuto critico d’arte, di musica, di letteratura, spirito dalla versatilità rinascimentale e di eccezionale tempra morale. Ma solo in un’enciclopedia del

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

La lunga incomprensione – Mario Michele Merlino

‘Gli indecenti e servili’ non sono in grado di osare tanto. Parlare di Pasolini, mai. E’ come elogiare l’ansia antifascista della Boldrini o il grugno ottuso di Fiano… A distinguere tra camerati, va bene, i buoni e i cattivi, in camicia nera i primi mentre i secondi in quella bruna. Tutto facile, Renzo De Felice

Leggi l'articolo
Economia Libreria Recensione

Pound, Jefferson e Mussolini – Giovanni Sessa

Nell’economia eretica una risposta alla crisi    Chiunque si sia avvicinato alla poesia del Novecento, sa sicuramente che uno dei suoi capisaldi è rappresentato dalla produzione di Ezra Pound. Per questo ai Cantos è ormai dedicata un’ampia ed organica bibliografia specialistica. Quando si parla del grande poeta americano si tende però ancora, troppo spesso, a

Leggi l'articolo
Ezra Pound

Tra luce e tenebra la solitudine di un genio

Primo novembre 1972, Venezia. Giorno di Ognissanti. Pochi coloro che in barca o vaporetto seguiranno il feretro all’isola di San Michele, dove viene sepolto vicino alle tombe del compositore Igor Stravinskij e del creatore dei Balletti russi Serge Djaghilev, che in vita collaborarono a portare la danza classica al massimo splendore. Nel 1940 (il nazista)

Leggi l'articolo