Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Economia

Sharing Economy: opportunità o inganno neocapitalista? – prima parte – Roberto Pecchioli

Parte prima I primi anni del XXI secolo sono caratterizzati da cambiamenti continui. Nulla è com’era pochi anni fa. L’imperativo, come nell’aneddoto del leone e della gazzella, è correre, muoversi, cambiare. Ne ha colto l’essenza un intellettuale francese, Pierre-André Taguieff, che ha coniato il neologismo “bougisme”, una sorta di moto perpetuo che si fa ideologia

Leggi l'articolo
Filosofia

La cospirazione immanentista – prima parte – Antonio Filippini

È più che logico parlare di cospirazione immanentista, attiva ormai da lungo tempo, perché si vuole imporre la visione immanentista con tutti i mezzi, anche usando metodi subdoli da suggestione ipnotica e da lavaggio del cervello. Del resto, basta interessarsi della letteratura del cosiddetto spiritualismo contemporaneo o della cosiddetta Nuovo Era, che ormai ha raggiunto

Leggi l'articolo
Filosofia

La necessità di saper distinguere gli opposti complementari dai contrari dialettici – Prima parte – Antonio Filippini

Troppo spesso si accettano le parole e il loro senso più che altro per consuetudine, cioè senza riflettere e meditare sul significato reale che esprimono, tant’è vero che una certa tecnica manipolatoria sovversiva, come quella usata dall’illuminismo rivoluzionario, consiste appunto nel dare significati arbitrari a certe parole, e imporli poi alla massa ignara e sprovveduta,

Leggi l'articolo
Julius Evola

Liberate Evola! – prima parte – Luca Valentini

Dopo la pubblicazione degli atti del convegno napoletano del giugno 2014 per la storica rivista Vie della Tradizione, in occasione del quarantennale della scomparsa di Julius Evola, in cui del filosofo romano si è voluto approfondire l’approccio magico – esoterico, particolarmente connesso all’importante esperienza di Ur, un accesso dibattito si è prontamente riattivato circa la vera

Leggi l'articolo
Fiume

“Un faro luminoso che splende in mezzo ad un mare di abiezione” (parte prima)

“In nome di tutti i morti per l’unità d’Italia, giuro di essere fedele alla causa santa di Fiume, e di non permettere mai, con tutti i mezzi, che si neghi a Fiume l’annessione completa ed incondizionata all’Italia. Giuro di essere fedele al motto: “Fiume o morte” (la formula del giuramento dei “sette Giurati di Ronchi”)

Leggi l'articolo
Antropologia

Storia, protostoria e fine ingloriosa dell’homo sapiens-sapiens (prima parte)

Dalle presunte origini ai nostri giorni 1) La camera della creazione 2) Gli Atlantidi PREMESSA Chi ha un minimo di perspicacia, dovrebbe capire che le teorie sono una delle tante pseudoverità. La verità assoluta esiste se, e solo se, esiste una verità duale o riflessiva, per arrivare alla quale occorre perseguire un percorso antitetico. Non

Leggi l'articolo
Controstoria

Il razzismo prima di Gobineau: V. Courtet e le gerarchie razziali

“La mia filosofia apporta il pensiero vittorioso che finisce per mandare in rovina ogni altro modo di pensare: è questo il grande pensiero educatore: le razze che non lo sopportano sono condannate; quelle che lo considerano come un grandissimo beneficio sono scelte per dominare. ”F. Nietzsche “Trasmutazione di tutti i Valori”af.1053. E’ usuale anche tra

Leggi l'articolo