Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Irredentismo

Venezia Giulia-Istria-Dalmazia.  Una storia millenaria – Claudio Antonelli

“Venezia Giulia-Istria-Dalmazia Pensiero e Vita Morale – Tremila anni di storia – Antologia critica – Cronologia” di Carlo Cesare Montani (Udine: Aviani & Aviani Editore, 2021. 407 p.)   Un’opera molto ben strutturata Il volume, composto di 407 pagine, è diviso in tre parti. Da bibliotecario, quale io sono, posso dire di essere rimasto meravigliato

Leggi l'articolo
Recensione

La vera storia di Eva e il Serpente – Tobias Fior

Fin dalla notte dei tempi ciò che ha sempre accomunato gli esseri umani è stata la volontà di conoscere, di capire, di comprendere la ragione delle cose. Se c’è qualcosa che più di tutte può spingere gli uomini a muoversi è proprio questa volontà di conoscere e di ricercare l’origine e la fonte delle cose.

Leggi l'articolo
Libreria

Un argonauta del XXI secolo – Rita Remagnino

Emanuele Franz è un credente a tutto tondo che non si accontenta di leggere, scrivere e pubblicare libri, ma vuole fare esperienza dei propri ideali etici. Per dirla con le sue parole: «pratica la filosofia» con metodo e perseveranza. Ne è una testimonianza il suo ultimo diario di viaggio, “Alla ricerca del Vello d’oro” (Audax

Leggi l'articolo
Libreria Storia

L’antifascismo liberal-democratico e i servizi segreti britannici – Elisa D’Annibale

Nel suo recente volume, Sotto Altra Bandiera. Antifascisti italiani al servizio di Churchill, edito da Neri Pozza, Eugenio Di Rienzo narra la storia di uomini che vissero i tempi di ferro del fascismo e della guerra. Uno di loro, Benedetto Croce, pensò, fino al 25 luglio 1943, che non si potessero rivolgere le armi contro

Leggi l'articolo
Libreria

Ma davvero veniamo dall’Africa? – Fabio Calabrese

Vorrei dirvi qualcosa di questo libro, Ma davvero veniamo dall’Africa?, ora in uscita presso le edizioni Aurora Boreale, ma dal momento che io ne sono l’autore, voi capite che non sarà una recensione nel senso classico della parola, piuttosto cercherò di spiegarvene la genesi e il significato. Preciso subito che si tratta del mio secondo

Leggi l'articolo
Recensione

Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico – Luigi Morrone

La piccola, ma prestigiosa casa editrice D’Amico, pubblica il saggio di Tommaso Cava de Gueva Analisi politica del brigantaggio attuale nell’Italia meridionale che vide la luce nel 1865, nell’intento, dichiarato dall’autore, di attirare l’attenzione di Vittorio Emanuele II sulle vere ragioni della guerra civile che infiammava le Province Meridionali. Il saggio venne riesumato già nel

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

I nuovi libri di Silvano Lorenzoni – Fabio Calabrese

Recensione di Fabio Calabrese   Silvano Lorenzoni è con ogni probabilità uno degli intellettuali “nostri” più acuti e interessanti, e mi onora della sua amicizia (in questo caso, la frase non è retorica, l’amicizia di un uomo di questa levatura è certamente un onore), devo dire tuttavia che mi sento in debito, per non dire

Leggi l'articolo
Esoterismo Recensione

Eggregore e Culto degli Antenati in Alessandro Orlandi – Umberto Bianchi

Alessandro Orlandi ci offre, nel suo ultimo testo “Genius Familiaris, Genius Loci, Eggregori e forme pensiero-Culto degli antenati nel mondo antico e trasmissione iniziatica”, un interessante parallelo tra quella che, a prima vista, potrebbe sembrare materia di stretta appartenenza all’ambito storico-religioso romanistico, rappresentata dalla tematica delle divinità minori di ambito familiare della religio romana, quale

Leggi l'articolo
Fantascienza Mitologia Recensione

Il vascello di Ishtar. Fantascienza e mito – Giovanni Sessa

Il nostro tempo è tragicamente appiattito sulla visione razional-utilitarista della vita, incapace di produrre significativi exempla su cui gli uomini della nostra generazione e di quelle successive, possano costruire sensatamente le loro vite. Da ciò, il diffuso malessere esistenziale dei nostri giorni che, in casi estremi, non così rari come si potrebbe credere, induce patologie

Leggi l'articolo
Bardeche Libreria Recensione

Fascisti si nasce a cura di Alessandro Cavallini

  C’è un bellissimo libro di Maurice Bardeche, pubblicato dalle edizioni di Ar, il cui titolo è “Fascisti si nasce”. Mai titolo fu più azzeccato di questo. Come notava infatti Armin Mohler, il Fascismo più che ideologia è stato uno stile, inteso come visione della vita. E lo stile, in effetti, è innato: o ce

Leggi l'articolo