Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Cultura

Considerazioni di ordine generale, settima parte – Fabio Calabrese

Come avete già visto, in questa serie di articoli ho cercato di riassumere il senso di una collaborazione che dura ormai da decenni con “Ereticamente”. Per motivi che vi saranno chiari, per non creare doppioni, ho finito per concentrarmi soprattutto sul materiale che avevo predisposto e che è andato perduto nella “storica” formattazione del dicembre

Leggi l'articolo
Religione

Le tre carte – Lorenzo Merlo

Le emozioni non ci dominano solo in momenti di raptus. Secondo i la tradizione tolteca, Nagual e Tonal, sono la rappresentazione della verità. Il carattere di questi non è considerato contrapposto, ma complementare. Il tonal è relativo alla concezione del mondo priva di consapevolezze universali, di cui il nagual è ricco, Secondo Don Juan, portatore

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Il Male – Livio Cadè

Il trionfo del Male? Di questi tempi sembra che il Male goda di ottima salute. Cosa che non si può certo dire del bene. Lo dice anche Mefistofele: «Come sempre va malissimo, laggiù». Il che, per lui, vuol dire benissimo. Anzi, penso che il Male stesso sia sorpreso da questa entusiasmante supremazia di fattori maligni,

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Cultura

La Caporetto dei cattolici — Roberto Pecchioli

E’ la fede dei  cattolici come l’araba fenice: che vi sia ognun lo dice, dove sia nessun lo sa.  Ce la caviamo con la perifrasi di un verso di Pietro Metastasio , prendendo atto di un ampio sondaggio realizzato tra gli italiani che si dichiarano cattolici dal mensile Il Timone. La minoranza che va ancora

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Taologia dogmatica – Livio Cadè

“Solo il mistero ci fa vivere” (Garcia-Lorca) Cos’è il Tao Te Ching? Per alcuni un florilegio di massime con cui avvoltolare biscotti cinesi. Per altri poesia, incunabolo metafisico, abbozzo di filosofia naïve carico di suggestiva fluidità – “come l’acqua che scorre”. La sua natura dogmatica rimane sullo sfondo, quasi inavvertita.  Un ‘dogma’ è una verità indiscutibile, solitamente di carattere

Leggi l'articolo
Arte e Modernità Livio Cadè

La bellezza e la fame – Livio Cadè

La bellezza, come l’amore o il sogno, è secondo alcuni un’illusione. Uno di quei beni superflui, senza finalità pratiche, certo non indispensabili per vivere, a differenza dell’acqua e del cibo, e forse nemmeno necessari, come una lavatrice o una bicicletta. Quindi, fondamentalmente inutili. Salvo poi rendersi conto che non possiamo farne a meno. Non potrebbe

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Ma non c’è un Dio? – Livio Cadè

Tolstoj, accompagnato dal suo carrettiere, vide un giorno dei contadini intenti a scannare un maiale. L’animale ferito cercò di sfuggire ai suoi carnefici. «Vidi un corpo roseo, come quello di un uomo, e udii urla disperate. Il maiale fu ripreso, rovesciato, finito. Quando le sue grida cessarono, il carrettiere sospirò profondamente e disse: “ma non

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Religioneria – Livio Cadè

Secondo il Buddha, vi sono persone che piovono molto, altre che piovono poco e alcune che non piovono affatto. In altre parole, vi sono i generosi, che donano senza risparmiarsi, gli amministratori prudenti, che donano con una certa riluttanza, e gli avari, che nella loro desertica aridità non donano nulla, o la cui carità non

Leggi l'articolo
Società

Globalizzazione e frammentazione – Claudio Antonelli

L’“economicismo” ossia il pensiero economistico oggi egemonico vede il nostro pianeta come un enorme supermercato con spostamenti e miscelazioni di popolazioni: i clienti del supermercato. La globalizzazione che il “pensiero unico” acclama, vedi la potente rivista ideologico-finanziaria “The Economist” che da decenni conduce una propaganda in tal senso, mira ad attuare una mondializzazione consumistica e

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il pensiero cinese – Marco Calzoli

La filosofia occidentale nasce nella Grecia antica e indica un particolare tipo di riflessione sul cosmo e sull’uomo e sui rapporti tra queste due istanze. In Cina non esiste una filosofia simile a quella occidentale, ma una sapienza in senso lato, una serie di riflessioni, assai eterogenee, che forse collimano in qualche modo tra loro

Leggi l'articolo