Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Sapienza Orientale

René Guénon ha frainteso l’Advaita Vedānta? – Paolo Pozzati

1) Una disputa   Il titolo sintetizza, parafrasando, la pesante accusa contenuta nel libro “Alātaśānti. L’Advaita Vedānta e i suoi più consueti travisamenti[1]”. L’autore è Carlo Rocchi, ma il testo comprende citazioni di vari autori, del gruppo “Veda Vyāsa Mandala” (e del blog di Ekatos edizioni; da qui in avanti abbreviati in “VVM”), che si

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 20 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   9 – Bianchi e Rossi a largo raggio   9.1 – Africa settentrionale e mondo camito-semitico   Nella sezione precedente avevamo segnalato l’interessante stima di circa 17.000 anni or sono come data di ipotetica separazione tra le parlate indoeuropee e quelle berbere

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 19 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   8.5 – La fase “ario-uralica” e la nascita del Solutreano   Nei quattro paragrafi precedenti abbiamo avanzato alcune ipotesi sui luoghi e sulle tempistiche nelle quali dovette verificarsi la primissima etnogenesi indoeuropea: le riassumiamo ora brevemente per introdurre alcune riflessioni che ci

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 18 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   8.4 – Radici che affondano nel Paleolitico   Il particolare legame che, come abbiamo visto, avvicina il mondo indoeuropeo a quello uralico in misura nettamente maggiore rispetto a qualsiasi altra famiglia linguistica, può rivelarci qualcosa di molto interessante anche dal punto di

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 17 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   8.3 – Lontane connessioni nordorientali   Avevamo già espresso alcune riserve sul fatto che l’Airyana Vaējah alla quale fa riferimento Tilak fosse la stessa terra nordica alla quale allude Herman Wirth ed ora possiamo aggiungere un ulteriore elemento che riteniamo vada in

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 16 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   8 – Il Dvapara Yuga / Età dell’Ascia: la questione indoeuropea   8.1 – Teorie sulla nostra etnogenesi   Prima di affrontare gli aspetti più propriamente cronologici relativi alla genesi della nostra famiglia etnolinguistica, riteniamo utile ripercorrere alcuni punti di carattere più

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 15 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   7.7 – La fine del Treta Yuga ed il secondo pleniglaciale   La conclusione del Treta Yuga – che, in chiave biblica, da qualche autore è stato messo in relazione all’uccisione di Abele da parte di Caino (637) – segna un momento

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 14 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   7.5 – Il concetto di “Ariano”   Eccoci dunque arrivati al termine “ariano”, da Herman Wirth spesso utilizzato e per il quale pare evidente, come già notato in relazione a Tilak, che nella sua prospettiva rivesta un significato di carattere più prettamente

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 5 – Michele Ruzzai

2.4 – Polarità primordiale e Swastika   I Miti e le suggestioni di matrice nordica che abbiamo rapidamente esposto nei paragrafi precedenti, rappresentano fasi formative piuttosto eterogenee – cioè di carattere più o meno ecumenico e di cronologia più o meno remota – sulle quali in seguito faremo delle analisi più dettagliate. In termini generali

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

  2 – Herman Wirth e René Guénon: similitudini e differenze   2.1 – Tradizione Primordiale e Manvantara   Un punto particolarmente interessante dal quale ci sembra utile partire è la nota di Julius Evola (6) sulla sostanziale consonanza del quadro storico disegnato da Herman Wirth con quello suggerito da René Guénon, anche dalle cui

Leggi l'articolo