Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Sapienza

Correre e ricorrere della storia e l’eterno nell’essere umano, ovvero Giambattista Vico – Riccardo Scarpa

Trecentocinquantesimo anniversario dalla nascita di Giambattista Vico. All’inizio del XXI secolo dell’êra volgare, in un’età di crisi delle escatologie religiose, e di reazioni fondamentaliste a tali crisi, di «pensieri deboli» non più in grado d’inquadrarsi in amplî disegni sistematici, d’appannamento degli orizzonti ideali e di tramonto delle più modeste ideologie, Franco Rizzo, in Quel che

Leggi l'articolo
Libreria

Dissacrazione e riconsacrazione del Cosmo – Riccardo Scarpa

Il millenovecento dell’êra volgare fu il secolo delle crisi e, tra queste, di crisi della sacralità. Molti intellettuali, allora, si fecero un vanto d’essere dei dissacratori. All’inizio del ventunesimo secolo non si può dire che la dissacrazione del mondo sia terminata; anzi, gli insorgenti fondamentalismi religiosi, coi loro strascichi terroristi, in fondo sono più dissacranti

Leggi l'articolo
Cavalleria

Asceti armati: Riccardo Scarpa e l’esegesi sull’archetipo marziale – Luca Valentini

Recentemente per le Edizioni Pisa University Press è stato pubblicato un poderoso volume di Riccardo Scarpa, avvocato e conosciuto ed affermato docente in diverse facoltà italiane, con una preziosa prefazione di Davide Bigalli, presidente della Scuola Romana di Filosofia Politica e già docente di Storia della Filosofia dell’Università degli studi Statale di Milano, sulla radice

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Riflessioni sullo Julius Evola di Gian Franco Lami – a cura di Riccardo Scarpa

Arte e Filosofia in Julius Evola di Gian Franco Lami, adesso (2017) uscito tra i libri del Borghese, pei tipi di Pagine editrice in Roma, con una significativa prefazione di Giovanni Sessa, è la seconda edizione dell’Introduzione a Julius Evola che fece gemere i torchî per Volpe editore nel 1980, allora con la prefazione Un

Leggi l'articolo