24 Giugno 2024
Antropogeografia

Anomalie di sistema – Rita Remagnino

Da circa due secoli e mezzo le domande dello scetticismo militante sono sempre le stesse. A cosa serve saperne di più sull’Uomo preistorico, «il Primo Tempo», «le Quattro Età», «le Ere Precessionali» e cose del genere? La vita quotidiana sarà poi migliore? Ha senso frugare nel passato, conoscere sprazzi di vicende che riguardano i grandi

Leggi l'articolo
Antropogeografia

La geografia è un destino – Rita Remagnino

Collaborando nelle catalogazioni e nei rilievi effettuati a Ninive, Tell Brak e Nimrud con il secondo marito Max Mallowan – un talentuoso ricercatore che segnò la storia dell’archeologia mesopotamica come pochi altri – la leggendaria Agatha Christie non poté fare a meno di notare quanto fossero simili le indagini del criminologo e le ricerche dell’archeologo,

Leggi l'articolo
Preistoria

L’Asse – Rita Remagnino

Un’immagine su tutte domina la preistoria dell’uomo: il «sacro palo»; al secondo posto si trova invece il tempo remoto in cui «il Cielo si separò dalla Terra». Le due cose sono chiaramente collegate, e poiché i racconti arcaici erano finalizzati alla trasmissione della memoria se ne deduce che il movente di una tale diffusione fu

Leggi l'articolo
Preistoria

Creature strabilianti – Rita Remagnino

Perché già una volta io fui fanciullo e fanciulla e arbusto e uccello e pesce muto che guizza fuori dal mare Empedocle   Ricapitolando: 1) all’inizio del Ciclo presente in posizione polare una civiltà altamente evoluta e spirituale popolava l’Isola Bianca; 2) gli eventi geologico-climatici del Primo Pleniglaciale wurmiano (55-50.000 anni fa) causarono il primo

Leggi l'articolo
Preistoria

La Via della Riconciliazione – Rita Remagnino

Nei racconti popolari ci s’imbatte spesso in paesaggi spettacolari fatti di boschi intricati e bui dove qualsiasi incontro è possibile. In alte montagne bianche di neve per attraversare le quali si devono consumare molte scarpe. In strani mondi lunari. In gole tenebrose dove il tempo si è fermato pietrificando ogni essere. In realtà sociali divenute

Leggi l'articolo
Preistoria

L’emersione del pensiero simbolico – Rita Remagnino

Tutte le narrazioni tradizionali parlano dell’esistenza di «due radici» alla base dell’unica pianta-mondo esistita all’alba dei tempi. Sul piano spirituale i racconti potrebbero alludere allo smembramento dell’uomo assoluto dei primordi (l’Uno) divenuto uomo esteriore (Due), cioè un’entità statica, stanziale, poco adatta alle azioni clamorose ma pur tuttavia dotata di pragmatismo e rigore in quanto dipendente

Leggi l'articolo
Libreria

Un argonauta del XXI secolo – Rita Remagnino

Emanuele Franz è un credente a tutto tondo che non si accontenta di leggere, scrivere e pubblicare libri, ma vuole fare esperienza dei propri ideali etici. Per dirla con le sue parole: «pratica la filosofia» con metodo e perseveranza. Ne è una testimonianza il suo ultimo diario di viaggio, “Alla ricerca del Vello d’oro” (Audax

Leggi l'articolo
Preistoria

Uomini dèi – Rita Remagnino

Il viaggio nel Tempo e nella Storia dell’uomo viene raccontato come una progressione costante dalla barbarie alla civiltà, un percorso lineare le cui tappe principali sono rintracciabili nella nascita dell’agricoltura, della metallurgia, delle tecniche complesse, delle strutture di governo. Su questa base si è sviluppata l’incredibile idea che gli esseri umani, apparsi sulla Terra dai

Leggi l'articolo
Preistoria

Tecniche di evoluzione assistita – Rita Remagnino

In molte narrazioni tradizionali il concetto di «creazione» porta l’impronta di dio ma con dio non si identifica. Certune sembrano quasi insinuare l’idea di un mondo «altro» da dio, un qualcosa da lui distinto ma non del tutto estraneo all’emanazione dell’Uno, il quale dopo l’intelletto avrebbe irraggiato la materia come seconda ed ultima possibilità. Significa

Leggi l'articolo
Preistoria

Varietà nell’unità – Rita Remagnino

Nell’uomo il desiderio di evasione è innato. Per un periodo circoscritto egli può anche sedersi accanto al fuoco a meditare, ma prima o poi si alza e comincia a camminare. Che cosa c’è oltre la siepe? Novità, pericolo, conoscenza, avventura? Andiamo a vedere. Alla curiosità congenita vanno aggiunte le cause di forza maggiore, cioè le

Leggi l'articolo