Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Aprile 2025
Cultura

Regola numero uno: satanizzare il nemico – Rita Remagnino

Credete che l’«odio» sia il frutto avvelenato dei nostri tempi? Pensate che la tendenza a «satanizzare» il nemico (politico, professionale, ideologico, personale, ecc.) sia una tattica tutta moderna? Dopo aver letto queste pagine potreste cambiare idea perché il trucco di «satanizzare» qualcuno, un certo popolo o un determinato periodo storico, in realtà è vecchio di

Leggi l'articolo
Tradizione

Dal focolare al focolaio – Rita Remagnino

Platone chiamava gli dèi theoí, da theîn, «correre», ritenendoli il frutto di un tempo remoto in cui la divinità s’identificava con «il sole e la luna e la terra e gli astri e il cielo», elementi perennemente in moto. Come i popoli indoeuropei impegnati nella conquista dell’Eurasia, che non a caso scelsero di farsi rappresentare

Leggi l'articolo
Tradizione

Il nido dell’anima – Rita Remagnino

Nel dare il triste annuncio di una morte che ci ha toccato da vicino gran parte di noi si lascia sfuggire la formula consolatoria “[tizio] è volato via”. Ma «volato» dove? Nel paradiso della Bibbia abitato dagli angeli? Nel jannah del Corano allietato dalle 72 vergini (eloquente numero precessionale)? Perché, allora, svariate generazioni di umani

Leggi l'articolo
Cultura Sapienza Arcaica

In principio era la nonna – Rita Remagnino

Mai come negli Anni della Fine s’è vista tanta gente che si dedica alla poesia. Da dove viene tutta questa voglia di esprimersi in versi? Quale filo invisibile ci lega all’oscura melodia delle parole? E perché solo la poesia riesce a pescare dentro di noi pensieri che non sapevamo di avere? C’è qualcosa di molto

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Dal tuttologo allo specialista – Rita Remagnino

Le antiche conquiste del sapere non tralasciavano mai l’aspetto spirituale e davano ad ogni verità soggettiva una sua dignità. Perché il moderno progresso scientifico si impone invece come un fenomeno «auto-evidente»?   Lo scienziato di antica memoria, cioè il mago classico, non si limitava ad officiare riti ma curava il corpo, conosceva la storia, il

Leggi l'articolo
Cultura

Tutto è bene ciò che finisce male – Rita Remagnino

A un «vero» mago sarebbe mai venuto in mente che il Bene dovesse vincere sul Male a causa di un fantomatico quanto inesistente «senso di giustizia»?   L’arrivo di Zarathuštra (tra il XI-VII secolo a.C.) mise in discussione il millenario rapporto luce/tenebra, rovesciando tutte le antiche concezioni. Era falso, secondo il profeta, che Bene e

Leggi l'articolo
Archeologia Cultura

Verità e leggenda – Rita Remagnino

  Fino a quando l’archeologia rimarrà chiusa nel suo cartesianesimo? Fra le migliaia di tavolette ritrovate da Henry Layard nelle rovine della biblioteca di Assurbanipal a Ninive, la Storia della Creazione era contenuta in sette pezzi e la sua somiglianza con quella narrata dal libro della Genesi era fuori discussione. Una volta decifrate, le tavolette

Leggi l'articolo
Antropologia

Il paradiso «a Oriente» – Rita Remagnino

Come spiegare le memorie «scientifiche» di una civiltà vissuta all’epoca del Neolitico?  Apparsi in Mesopotamia tra la fine del V millennio e l’inizio del II millennio a.C., i Sumeri furono l’ultimo popolo che ebbe il privilegio di «camminare con gli dèi». Anche per questo motivo, probabilmente, essi mostrarono di possedere fin dall’inizio conoscenze sproporzionate per

Leggi l'articolo
Antico Egitto Tradizione Egizia

L’occhio della Regina – Rita Remagnino

di Rita Remagnino     Ultimamente su questo sito si è scritto a più riprese di Akhenaton e della parentesi monoteistica del periodo amarniano. Nessuno ha citato però la consorte che in quella svolta ebbe un ruolo di primo piano, per cui vi farò un accenno. Impresa tutt’altro che semplice, perché quando si scava nelle

Leggi l'articolo
Origini Scienza

Il racconto delle origini – 2^ parte – Rita Remagnino

Rita Remagnino   Quanti anni ha l’Uomo? E la Terra? Un toto-cifre non sempre al sopra di ogni sospetto       Nessuno oggi è in grado di stabilire quanto manchi all’Inizio che presto succederà alla Fine della Storia, ma stando alle previsioni dei bene informati il «salto» sarebbe imminente e non tutti disporranno della

Leggi l'articolo