Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Aprile 2025
Antropogeografia

La prima volta della Cina in America – Rita Remagnino

L’estensione della glaciazione che in un primo tempo aveva colpito l’Europa (22.000–18.000 anni fa) coinvolse infine anche la Siberia occidentale (18.000-17.000 anni fa), così che l’antichissima cultura di Mal’ta-Buret’ cominciò a disperdersi, modificando la vita dei cacciatori del lago Bajkal, il bacino d’acqua dolce più profondo e grande del mondo. Ricorda a questo proposito una

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Antichi malintesi e nuovi sbagli – Rita Remagnino

Durante il Neozoico, o Quaternario, cioè nell’Era in cui viviamo, vi furono ben quattro glaciazioni intervallate da fasi interglaciali con relative variazioni delle temperature e del livello delle acque oceaniche. Nella fase glaciale Wisconsin/Würm (detta Tioga), giunta al culmine attorno ai 21.000 anni fa, gli sconvolgimenti idrogeologici connessi allo scioglimento delle calotte toccarono il 60°

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Est ↔ Ovest – Rita Remagnino

L’uomo ha due occhi per guardare, due orecchie per sentire, due gambe per camminare e due braccia per remare. La sua curiosità non ha limiti, e, indubbiamente, tra i periodi storici a più alto tasso di mobilità vi fu il Quarto Grande Anno dell’attuale Manvantara (dal 26.000 al 10.500 a.C. circa), quando genti prenordiche scesero

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Moti di civiltà – Rita Remagnino

In genere i nostri libri di storia sono piuttosto sbrigativi nel trattare i primi passi del genere umano, forse perché non riguardano direttamente il cosiddetto «mondo occidentale», se si escludono casi isolati come ad esempio l’Homo Heidelbergensis che cacciava nella Bassa Sassonia orientale attorno ai 320.000 anni fa. Ma altrove, chi/cosa c’era? Negli ultimi secoli

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Anomalie di sistema – Rita Remagnino

Da circa due secoli e mezzo le domande dello scetticismo militante sono sempre le stesse. A cosa serve saperne di più sull’Uomo preistorico, «il Primo Tempo», «le Quattro Età», «le Ere Precessionali» e cose del genere? La vita quotidiana sarà poi migliore? Ha senso frugare nel passato, conoscere sprazzi di vicende che riguardano i grandi

Leggi l'articolo
Antropogeografia

La geografia è un destino – Rita Remagnino

Collaborando nelle catalogazioni e nei rilievi effettuati a Ninive, Tell Brak e Nimrud con il secondo marito Max Mallowan – un talentuoso ricercatore che segnò la storia dell’archeologia mesopotamica come pochi altri – la leggendaria Agatha Christie non poté fare a meno di notare quanto fossero simili le indagini del criminologo e le ricerche dell’archeologo,

Leggi l'articolo
Preistoria

L’Asse – Rita Remagnino

Un’immagine su tutte domina la preistoria dell’uomo: il «sacro palo»; al secondo posto si trova invece il tempo remoto in cui «il Cielo si separò dalla Terra». Le due cose sono chiaramente collegate, e poiché i racconti arcaici erano finalizzati alla trasmissione della memoria se ne deduce che il movente di una tale diffusione fu

Leggi l'articolo
Preistoria

Creature strabilianti – Rita Remagnino

Perché già una volta io fui fanciullo e fanciulla e arbusto e uccello e pesce muto che guizza fuori dal mare Empedocle   Ricapitolando: 1) all’inizio del Ciclo presente in posizione polare una civiltà altamente evoluta e spirituale popolava l’Isola Bianca; 2) gli eventi geologico-climatici del Primo Pleniglaciale wurmiano (55-50.000 anni fa) causarono il primo

Leggi l'articolo
Preistoria

La Via della Riconciliazione – Rita Remagnino

Nei racconti popolari ci s’imbatte spesso in paesaggi spettacolari fatti di boschi intricati e bui dove qualsiasi incontro è possibile. In alte montagne bianche di neve per attraversare le quali si devono consumare molte scarpe. In strani mondi lunari. In gole tenebrose dove il tempo si è fermato pietrificando ogni essere. In realtà sociali divenute

Leggi l'articolo
Preistoria

L’emersione del pensiero simbolico – Rita Remagnino

Tutte le narrazioni tradizionali parlano dell’esistenza di «due radici» alla base dell’unica pianta-mondo esistita all’alba dei tempi. Sul piano spirituale i racconti potrebbero alludere allo smembramento dell’uomo assoluto dei primordi (l’Uno) divenuto uomo esteriore (Due), cioè un’entità statica, stanziale, poco adatta alle azioni clamorose ma pur tuttavia dotata di pragmatismo e rigore in quanto dipendente

Leggi l'articolo