Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025
Preistoria

Uomini dèi – Rita Remagnino

Il viaggio nel Tempo e nella Storia dell’uomo viene raccontato come una progressione costante dalla barbarie alla civiltà, un percorso lineare le cui tappe principali sono rintracciabili nella nascita dell’agricoltura, della metallurgia, delle tecniche complesse, delle strutture di governo. Su questa base si è sviluppata l’incredibile idea che gli esseri umani, apparsi sulla Terra dai

Leggi l'articolo
Preistoria

Tecniche di evoluzione assistita – Rita Remagnino

In molte narrazioni tradizionali il concetto di «creazione» porta l’impronta di dio ma con dio non si identifica. Certune sembrano quasi insinuare l’idea di un mondo «altro» da dio, un qualcosa da lui distinto ma non del tutto estraneo all’emanazione dell’Uno, il quale dopo l’intelletto avrebbe irraggiato la materia come seconda ed ultima possibilità. Significa

Leggi l'articolo
Preistoria

Varietà nell’unità – Rita Remagnino

Nell’uomo il desiderio di evasione è innato. Per un periodo circoscritto egli può anche sedersi accanto al fuoco a meditare, ma prima o poi si alza e comincia a camminare. Che cosa c’è oltre la siepe? Novità, pericolo, conoscenza, avventura? Andiamo a vedere. Alla curiosità congenita vanno aggiunte le cause di forza maggiore, cioè le

Leggi l'articolo
Preistoria

Le circostanze fanno la Storia – Rita Remagnino

Tutte le tradizioni della Terra descrivono il Sapiens delle Origini come una specie di uomo/dio-Natura appartenuto a una «Razza dello Spirito» in possesso di «qualità psichiche» superiori alla media. Un’affermazione che calata nell’odierna società dei baciapile laici e/o confessionali equivale a tirarsi addosso gli strali infuocati di quanti scambiano per sinonimi i termini «razza» e

Leggi l'articolo
Preistoria

La vita è dura, ma è vita – Rita Remagnino

Le fonti tradizionali pongono le prime migrazioni Nord→Sud al termine della fase androginica, incorporea e indifferenziata, cioè durante il Primo Grande Anno del nostro Manvantara (da 65.000 a 52.000 anni fa). Un flusso migratorio più poderoso e significativo si sarebbe manifestato nel corso del Secondo Grande Anno (da 52.000 a 39.000 anni fa), quando sul

Leggi l'articolo
Preistoria

Il Polo opposto – Rita Remagnino

Nei testi indù il monte Meru era chiaramente il Polo Nord sul quale i pianeti giravano da sinistra a destra. L’emisfero inferiore veniva percepito invece come una montagna invertita, la sede dei demoni, o Asura. Laggiù si trovava la dimora di Yama, il dio dei morti, che per l’esattezza era nato al Polo Nord ma

Leggi l'articolo
Cultura

Salvi per un pesce – Rita Remagnino

I millenni che accompagnarono il disgelo furono difficilissimi, in particolare per le genti dislocate in prossimità delle zone costiere dove il mare cresceva a vista d’occhio. L’odore di salsedine penetrava sempre più profondamente nell’entroterra e i gabbiani volavano bassi gridando in mezzo alla boscaglia, mentre sui banchi sabbiosi l’acqua avanzava vertiginosamente. Incalzati da torrenti di

Leggi l'articolo
Preistoria

La Montagna del Mondo – Rita Remagnino

Il dodicesimo libro del Mahabharata ritrae la bellezza del Centro polare primordiale posto in un arcipelago riparato e protetto dove la primavera durava buona parte dell’anno. Senonché, dice, “dopo qualche tempo a causa della maledizione di Brahmanas, quelle regioni della felicità affondarono nelle viscere della Terra” (Shanti Parva, cap. 337). Se fino a pochi anni

Leggi l'articolo
Preistoria

C’era una volta un’isola felice – Rita Remagnino

Qualcosa di tremendo deve squarciare la Storia per dividere il Ciclo umano precedente dal successivo, e, per quanto ci riguarda, l’attuale periodo è iniziato da una delle eruzioni più potenti degli ultimi 25 milioni di anni: quella del super vulcano di Toba (Sumatra), avvenuta 70-74.000 anni fa. Per ovvie ragioni non si hanno notizie sui

Leggi l'articolo
Recensione

L’esperienza di un pellegrino convertito all’ortodossia – Rita Remagnino

Quali motivi spingono un cristiano nato cattolico a convertirsi all’ortodossia? Il filosofo Emanuele Franz lo spiega in un libro autobiografico fresco di stampa: “Voi siete uno. Diario di un pellegrino convertito all’ortodossia. Fra Monte Athos, Sinai e Samarcanda per l’Unità dei cristiani”. La formula scelta dall’autore, il diario di viaggio, si discosta dalla letteratura di

Leggi l'articolo