Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Società

L’incoscienza di Zeno – Roberto Pecchioli

Zeno Cosini, maturo, agiato commerciante triestino, intossicato dal fumo, è indotto dal suo psicanalista a scrivere un’autobiografia, nella speranza che lo aiuti a guarire dal pericoloso vizio. Zeno narra sei episodi della sua esistenza, legati da una radice comune, l’inettitudine a vivere, la sua vera malattia. La coscienza di Zeno scava e porta alla luce

Leggi l'articolo
Tradizione

Tormento e morte di Tommaso Pignatelli: l’Academia Secretorum Naturae – 2^ Parte – Roberto Sestito

Capitolo 2° L’Academia Secretorum Naturae Ma oltre alla vita religiosa del convento, il Pignatelli dovette preoccuparsi di proseguire in quegli studi cui l’aveva iniziato il filosofo di Stilo. Ebbene, quali erano i circoli napoletani che fra Tommaso avrebbe potuto frequentare per soddisfare la sua curiosità e la forte sete di sapere? In primo luogo troviamo

Leggi l'articolo
Filosofia

La transumana futura umanità – Roberto Pecchioli

Trasumanar significar per verba non si porìa. Non si può spiegare a parole il senso dell’oltrepassare la condizione umana. Così risponde Piccarda Donati a Dante nel III canto del Paradiso, interrogata sull’ esperienza spirituale della visione beatifica di Dio; il Medioevo guardava e pensava costantemente a Dio. Centro della modernità orgogliosa fu l’uomo divenuto adulto,

Leggi l'articolo
Attualità

Multiculturalismo: la nuova religione politica – 1^ parte – Roberto Pecchioli

Ovunque nel nostro pezzetto di mondo si moltiplicano fatti che attestano l’esistenza e la portata di un attacco epocale contro la civiltà ereditata; si diffonde un furioso multiculturalismo deciso a polverizzare quel che resta dell’Europa di sempre. E’ in auge una vera e propria religione politica tesa a obliterare ogni traccia del passato per riconfigurare

Leggi l'articolo
Attualità

Maglietta rossa la trionferà – Roberto Pecchioli

Maglietta rossa la trionferà, evviva l’immigrazione in gran quantità. L’esibizione di esponenti delle sinistre sotto choc, orfani del potere, vestiti con magliette rosse in segno di solidarietà con i “migranti” può essere derubricata a folklore estivo o liquidata con una battuta come quella con cui abbiamo iniziato l’articolo. Ci sembra invece necessaria una riflessione, giacché

Leggi l'articolo
Politica

Berlusconi ha realizzato il  sessantotto? – Roberto Pecchioli

Le piccole librerie e i bouquinistes di strada sono preziosi. Da loro si riescono a trovare vecchie edizioni, libri che si credevano esauriti, autori e testi dei piccoli editori, presidio di libertà. Visitando una libreria nel centro storico di una piccola città ci siamo imbattuti in un libriccino di poche pagine scritto nel 2011 dal

Leggi l'articolo
Economia

L’austerità? Una sciocchezza, parola della BCE – Roberto Pecchioli

Consultare i giornali stranieri allarga l’orizzonte. Lontani dal giornalismo di casa nostra, occupato a frugare nei curricula o alimentare le cacce al fascista -adesso tocca al ministro della famiglia Lorenzo Fontana – si riescono a leggere notizie interessanti a noi accuratamente celate. Un esempio è il rapporto della Banca Centrale Europea dal titolo “Sulle fonti

Leggi l'articolo
Mondialismo

Il Vaticano al Club Bilderberg – Roberto Pecchioli

Aria nuova alla Santa Sede. Negli stessi giorni di giugno, due eventi vedono protagonista la bimillenaria Chiesa fondata da Gesù Cristo. Nessuna spiritualità, tanto meno cura delle anime. Mentre Bergoglio riceve in Vaticano i vertici delle Sette Sorelle, i giganti dell’energia fossile come Exxon, Royal Dutch, la famiglia Rockefeller, tutti signori di assai incerta devozione

Leggi l'articolo
Economia

Sharing Economy: opportunità o inganno neocapitalista? – seconda parte – Roberto Pecchioli

Parte seconda L’economia della condivisione è nata come sfida agli eccessi di mercato, con l’ambizione di riportare centralità alla persona umana, e, secondo Jeremy Rifkin, diventare banditrice della civiltà dell’empatia. L’empatia, per il pensatore americano, gran sostenitore della sharing economy, è la qualità che ha dato all’uomoun vantaggio evolutivo, sino a diventare un ingrediente fondamentale

Leggi l'articolo
Economia

Sharing Economy: opportunità o inganno neocapitalista? – prima parte – Roberto Pecchioli

Parte prima I primi anni del XXI secolo sono caratterizzati da cambiamenti continui. Nulla è com’era pochi anni fa. L’imperativo, come nell’aneddoto del leone e della gazzella, è correre, muoversi, cambiare. Ne ha colto l’essenza un intellettuale francese, Pierre-André Taguieff, che ha coniato il neologismo “bougisme”, una sorta di moto perpetuo che si fa ideologia

Leggi l'articolo