Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025
Società

Il discorso di odio – Roberto Pecchioli

L’aggressione contro le libertà procede in maniera coordinata e inesorabile, secondo il principio “della rana bollita”. Le libertà non vengono attaccate tutte insieme, ma svuotate e poi abolite pazientemente– di fatto o di diritto – tessendo una tela ordita dall’alto. In questi tempi di moralismo invertito, la giustificazione è la difesa delle minoranze – alcune

Leggi l'articolo
Attualità

La caporetto dei municipi – Roberto Pecchioli

Quando perdi in tutte le città più importanti, salvando in extremis solo la più piccola- Trieste- significa che hai perso per davvero. Non è colpa del destino cinico e baro e neppure degli elettori, a cui certi dirigenti politici di poco cervello sembrano attribuire la sconfitta. Il centrodestra ha preso una bella scoppola, ma nessuna

Leggi l'articolo
Filosofia

Postumanesimo. L’abolizione dell’uomo? – Roberto Pecchioli

Per analizzare con probabilità di successo ciò che accade attorno a noi, c’è bisogno di tornare al fondatore della scienza politica, Nicolò Machiavelli. Occorre guardare “discosto”, come scrisse più volte il segretario fiorentino – ovvero a distanza, per rintracciare la “realtà effettuale”, e dai fatti “trarre significazione”. Il principio fu enunciato da Gesù in una

Leggi l'articolo
Società

L’erba voglio – Roberto Pecchioli

L’erba voglio non cresce nel giardino del re. O forse sì, cresce nel cortile dell’Homo Deus. Marcello Veneziani ha svolto di recente una riflessione che merita di essere sviluppata, sull’eccesso di desiderio della nostra società. Innanzitutto, un’osservazione: la volontà e il desiderio compulsivi sono aspetti di un allontanamento dalla realtà ogni giorno più grande. Nessun

Leggi l'articolo
Filosofia

Dostoevskij antidoto al nichilismo – Roberto Pecchioli

Nell’anno corrente ricorre il secondo centenario della nascita di Fedor Dostoevskij, probabilmente il maggior romanziere della letteratura universale. Morì a soli cinquantanove anni dopo aver lasciato un’opera gigantesca, che rischiò di non vedere mai la luce per la condanna a morte decretata per la partecipazione non provata a un complotto anti zarista. La pena capitale

Leggi l'articolo
Tradizione

Spengler, il tramonto dell’Occidente – Roberto Pecchioli

Ciascuno di noi è influenzato da tutti i libri che ha letto. Altra cosa sono i testi – e gli autori- che ci hanno formato, le opere che diventano l’imprinting della nostra personalità e della visione del mondo alla quale aderiamo. Per chi scrive, si tratta di Dante, Tommaso d’Aquino, Cervantes, Tocqueville, Ortega y Gasset,

Leggi l'articolo
Cultura & Società

La maschera che nasconde l’Altro – Roberto Pecchioli

Un luogo comune del giornalismo sostiene che la notizia è quando un uomo morde un cane. Più o meno ci è capitato davvero. Non abbiamo riconosciuto una persona che conosciamo da qualche mese, con cui scambiamo qualche commento all’edicola dei giornali. Lo abbiamo sempre visto con la mascherina tirata sopra il naso, ma stavolta non

Leggi l'articolo
Società

La società analgesica – Roberto Pecchioli

Se abbiamo mal di testa, ricorriamo immediatamente agli antidolorifici. Se soffriamo per un insuccesso, una perdita o un’assenza, o ci sentiamo un po’ tristi, passiamo agli ansiolitici. Non abbiamo più la forza – la fortezza- di accettare, sopportare, superare autonomamente, con le risorse del corpo e dell’anima, il dolore, la sofferenza, la difficoltà. La nostra

Leggi l'articolo
Società

La Gaia Morte – Roberto Pecchioli

Quattro minuti di applausi. Così il parlamento spagnolo ha celebrato la definitiva approvazione della legge sull’eutanasia. Votata da tutto le forze di sinistra, ma anche dai liberali e dal Partito Nazionalista Basco, di secolare tradizione conservatrice e cattolica, la legge metterà a carico del sistema sanitario pubblico “il diritto di richiedere la prestazione di aiuto

Leggi l'articolo
Società

L’anno del procione, l’era del coniglio – Roberto Pecchioli

In Cina, ogni anno è denominato simbolicamente attraverso gli animali. Il 2020è stato l’anno del topo (il pipistrello di Wuhan altro non è che un topo con le ali…) mentre quello corrente è l’anno del bufalo. In Europa il 2020, anno primo dell‘era pandemica, è stato l’anno del procione. In una grande nazione europea, la

Leggi l'articolo