30 Giugno 2024
Società

Capitalismo Zelig: il consumo collaborativo o sharing economy – Roberto Pecchioli

“Ho dodici anni. Vado alla sinagoga. Chiedo al rabbino qual è il significato della vita. Lui mi dice qual è il significato della vita. Ma me lo dice in ebraico. Io non lo capisco, l’ebraico. Lui chiede 600 dollari per darmi lezioni di ebraico”. Questa è forse il passaggio più significativo del film di Woody

Leggi l'articolo
Economia Politica

L’oro della banca d’Italia. Il furto del millennio, probabilmente – Roberto Pecchioli

Il tema delle sovranità è la questione centrale dell’epoca in cui viviamo, anche se la percezione che ne hanno i nostri connazionali è confusa e alterata dalle menzogne del sistema politico, economico e mediatico. Il fondatore della scienza politica moderna, Niccolò Machiavelli, aveva chiaro che senza il controllo dell’apparato militare e della circolazione monetaria non

Leggi l'articolo
Editoria & Finanza Politica Società

Cairo al Corsera. fine del salotto buono? – Roberto Pecchioli

Alla fine l’ha spuntata Urbano Cairo. L’editore alessandrino, dopo una lunga battaglia politica e finanziaria a colpi di OPA (offerta pubblica d’acquisto), contro-OPA del gruppo Bonomi, e OPS (offerta pubblica di scambio) ha in mano circa il 49% delle zioni di RCS-Corriere della Sera. Ha sconfitto il cosiddetto salotto buono dell’industria e della finanza italiana,

Leggi l'articolo
Politica Società

Estinzione degli italiani: la campana suona per noi – Roberto Pecchioli

Come il postino del libro di James Cain e del film con Jack Nicholson che suona sempre due volte, la statistica ha suonato un nuovo allarme a distanza di pochi giorni. Dopo che l’Istat ha segnalato la diminuzione della popolazione di cittadinanza italiana dopo oltre un secolo e mezzo (147 mila connazionali in meno in

Leggi l'articolo
Politica Società Storie italiane

La Roma di Caracalla ed Eliogabalo, l’Italia di Boldrini & Platinette – Roberto Pecchioli

  “Hegel osserva da qualche parte che tutti i grandi avvenimenti e i grandi personaggi della storia universale si presentano, per così dire due volte. Ha dimenticato di aggiungere: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa.” Questo è l’incipit del Diciotto Brumaio di Luigi Bonaparte di Carlo Marx. Occorre dissentire dal barbuto profeta

Leggi l'articolo
Politica Società

Finis Italiae: il dragone si ribella mentre si compra l’Italia – Roberto Pecchioli

  Nell’anno di Dio 2015, dopo oltre un secolo, la popolazione di cittadinanza italiana è diminuita. Oltre centoquarantamila italiani in meno in un solo anno, probabilmente di più se calcolassimo le naturalizzazioni di cittadini stranieri. Ci avviamo con allegria di naufraghi verso l’estinzione, che avrà nei prossimi anni inevitabili accelerazioni. Contemporaneamente, portiamo a riva un

Leggi l'articolo
Europa Politica

I pentiti della democrazia, vedovi della Brexit – Roberto Pecchioli

    Emilio Gentile, prestigioso storico della contemporaneità, ha introdotto il concetto di “democrazia recitativa”  con riferimento al ruolo dei capi e del loro ascendente sulle masse. Ma davvero recitativa, nel senso della finzione scenica, è la democrazia dei membri delle classi dirigenti e dei loro servi mediatici. In occasione del referendum che ha sancito

Leggi l'articolo
Elezioni Politica Società

Italia. il piacere dell’onestà, ma non è una cosa seria – Roberto Pecchioli

Luigi Pirandello poteva nascere solo in Italia. Il suo sottile nonsenso, il suo teatro nel teatro,  con i personaggi che escono da se stessi, i titoli della sua drammaturgia così evocativi sono assolutamente “nostri”. Le recenti elezioni amministrative lo hanno confermato, per cui non si sa se è l’Italia ad essere pirandelliana, o se è

Leggi l'articolo
Politica Società

Parsifal. La nobiltà del maschile. La Natura come ideale. 3^ parte – Roberto Pecchioli

La rinascita di Parsifal dal profondo dell’anima europea corrisponde ad una necessità storica non solo del genere maschile, ma dell’intera società di fronte al vuoto del nichilismo dominante. Dietro la maschera dell’ ingrigita cultura radical-liberale e libertaria, siamo avvolti da un clima cupo, febbrile e compulsivo che veicola il peggio delle istanze individualistiche ed edonistiche

Leggi l'articolo
Politica Società

Parsifal. In nome del padre, del figlio e dello spirito virile. 2^ parte – Roberto Pecchioli

  II La vittoria della Grande Madre. La tarda modernità occidentale ha scomunicato i valori maschili e svalutato la paternità. Il dominus mercato è fondato sul principio femminile della soddisfazione immediata dei bisogni e soprattutto dei desideri. E’ nota la definizione di Gilles Deleuze dell’umano contemporaneo come “macchina desiderante”. Materialismo, coazione a ripetere, riflesso pavloviano:

Leggi l'articolo