30 Giugno 2024
Attualità Politica Società

Sesso, droga, omicidi. La nuova banalità del male – Roberto Pecchioli

Ci sono episodi della cronaca criminale che, per efferatezza o per contesto, non solo impressionano l’opinione pubblica, ma, in qualche modo, costituiscono una svolta, un tornante della storia del costume di un’epoca. Il recentissimo delitto romano, in cui un giovane è stato attirato in un incontro omosessuale a pagamento, poi seviziato a lungo, in maniera

Leggi l'articolo
Politica Transumanesimo

L’uomo è antiquato? Transumanesimo, l’ultima frontiera – Roberto Pecchioli

L’uomo è antiquato? Questa è la domanda che si pose il filosofo tedesco di origine ebraica Guenther Anders (1902-1992) nel suo libro più importante, che ha quel titolo. La sensibilità dell’intellettuale rifletteva, alla luce della potenza devastatrice della bomba atomica e dei progressi sempre più veloci della scienza e della tecnica, se l’uomo, novello Prometeo,

Leggi l'articolo
La matrice del caos

La società della sorveglianza. Totalitarismo del terzo millennio – Roberto Pecchioli

    SORVEGLIANZA E DOMINIO Società della sorveglianza è la definizione del nostro tempo data dal sociologo David Lyons, ed è il titolo di un suo fortunato libro, oltreché una descrizione della post modernità sulla quale concordano molti osservatori. La stessa categoria di libertà deve ormai essere riformulata alla luce della capacità del potere di

Leggi l'articolo
Attualità

La grande sostituzione – Roberto Pecchioli

    Come e perché l’immigrazione cancella la nazione italiana                                                              “Le civiltà muoiono per indifferenza ai valori che le fondano” (Nicolàs Gòmez Dàvila) “L’Europa vede un progetto di conquista, ma la reazione oggi è, poveri conquistatori, spero che non abbiano problemi. E’ come se Elisabetta d’Inghilterra avesse detto dell’Invincibile Armata: quei poveri spagnoli,

Leggi l'articolo
Attualità

Democrazia, democrazia, è cosa vostra, non è mia? – Seconda Parte – Roberto Pecchioli

E’ , quella esposta, nella prima parte del presente scritto, una concezione “olistica”, totale, nella quale la vocazione della democrazia è intensamente nazionale , allorché il popolo assume la “forma” della nazione. Le costituzioni del XX secolo hanno ampiamente assunto e condiviso un principio, che la costituzione tedesca di Weimar proclamava con nettezza teutonica  “il

Leggi l'articolo
Attualità

Democrazia, democrazia, è cosa vostra, non è mia? – Prima Parte – Roberto Pecchioli

“Democrazia, democrazia, è cosa vostra, non è mia” . Così cantava, nel lontano 1975, la Compagnia dell’Anello nella “ Ballata del Nero”, una canzone culto per noi ragazzi dell’epoca, stretti tra l’odio del sinistrismo apparentemente trionfante e la repressione degli organi dello stato. Oggi, io mi permetto di aggiungere alla frase un punto interrogativo, per

Leggi l'articolo
Liberopensiero Società

Identificare il nemico per un pensiero ribelle. verso un nuovo comunitarismo(*)

RIBELLI ! Lo scopo di questo intervento è quello di contribuire ad animare un pensiero ribelle, in un tempo senz’anima, senza pensiero, senza indignazioni che non siano mero baccano. Animare – e progettare – per essere i primi di domani. Concretizzare idee nel senso intuito da Drieu La Rochelle (intellettuale è colui che è oggi

Leggi l'articolo
Bioeconomia Economia Entropia

Nicholas Georgescu Roegen, la bioeconomia e la legge dell’entropia

   Sosteneva Ezra Pound che non si può comprendere un’epoca se non si approfondisce il sapere che più la caratterizza, se, insomma, non se ne intende appieno la  specifica “cifra” culturale. Pensava, il grande poeta dei Cantos, alla romanità del diritto, al Medioevo della teologia, all’arte del Rinascimento, alla scienza del XIX secolo, l’economia del

Leggi l'articolo
Economia

La sindrome di Caracalla – Roberto Pecchioli

          Nell’anno 212 dopo Cristo l’imperatore romano Caracalla, reduce da una breve, ma cruenta guerra civile contro il fratello Geta, con il quale condivideva l’impero ereditato dal padre Settimio Severo,, emanò la “Constitutio Antoniniana” con la quale estese la cittadina romana a tutti coloro che erano presenti entro i confini dello sterminato impero. Ius soli,

Leggi l'articolo