9 Ottobre 2024
Appunti di Storia Controstoria

Il governo Nitti, il questore Mori e l’eccidio di via Nazionale, (Roma, 24 maggio 1920) – seconda parte – A cura di Giacinto Reale

“Per sgominare una cinquantina di ragazzi, rei di aver gridato “Viva il Re”, le Guardie Regie operarono un fuoco di fila, uccidendosi perfino tra loro” (“Il Giornale d’Italia” del 25 maggio) A poche ore dagli incidenti, la stessa notte del 24, prende il via una massiccia operazione di polizia, richiesta espressamente da Nitti a Mori,

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Il governo Nitti, il questore Mori e l’eccidio di via Nazionale, (Roma, 24 maggio 1920) – prima parte – A cura di Giacinto Reale

“Perché proibire un innocuo corteo studentesco per le strade di Roma? Si era dato l’ordine di proibirlo, allo scopo di dare una sanguinosa lezione agli elementi nazionali” (Mussolini su “Il Popolo d’Italia” del 26 maggio)   Agli inizi del 1920, Roma è oggetto di una violenta campagna sovversiva, che mira, evidentemente, a sovvertire la situazione,

Leggi l'articolo
Natale di Roma Tradizione Romana

Il significato esoterico della fondazione dell’Urbe – Umberto Bianchi

I Natali di Roma sono una ricorrenza che, ai più, passa inosservata, o, quanto meno, ne viene recepito l’aspetto più puramente superficiale, attinente alla “Gloria Urbis”, esaltata da un’immaginario collettivo da cartolina postale, assolutamente privo di significati di ben altra profondità e caratura di cui, invece, l’intera vicenda della fondazione dell’Urbe, è caratterizzata. Roma, anzitutto,

Leggi l'articolo
Narrativa

L’Occhio del Vate: D’Annunzio e l’Italia arcana – Luca Valentini

“Egli non insegna, egli guarisce le anime” (Pitagora) Vi sono modalità diverse per rappresentare l’anima profonda di un popolo, l’estro geniale di un poeta o le vie carsiche di una spiritualità ancestrale. Ci si può impegnare in elaborate, difficoltà, spesso labirintiche disamine d’archivio o simbolico – ermeneutiche oppure ancora più arditamente è possibile optare per

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Roma 1919 (terza parte) – Giacinto Reale

La fine dell’anno trova, anche nella Capitale, il Fascio sulla difensiva. Assottigliate le fila a causa delle partenze per Fiume e della delusione elettorale, sembra inevitabile il declino, mentre la persecuzione poliziesca non dà tregua e provocherà, nel successivo maggio, 8 morti e decine di feriti nel corso di una pacifica manifestazione di ricordo della

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Roma 1919 (seconda parte) – Giacinto Reale

Anche se la città conta la cifra, rispettabile per l’epoca, di 700.000 abitanti, anche a Roma a fare politica sono le cosiddette “minoranze attive”, tra le quali possono crearsi insospettabili convergenze. È così che una sera, in una trattoria di quartiere, allo stesso tavolo siedono, complottando, anarchici e fascisti… Nelle successive, convulse giornate di luglio,

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Roma 1919 (prima parte) – Giacinto Reale

Al vertice milanese del movimento fascista è subito chiaro che occorre una presenza nella Capitale. Anche qui Arditi, Futuristi, ex combattenti e studenti assicurano una buona base, e il capo può essere individuato nel giovane reduce Giuseppe Bottai. Vi è però, una concorrente, forte presenza nazionalista… Se la data di fondazione del Fascio cittadino è,

Leggi l'articolo
Tradizione

KARMA NAZIONALE: linee fondamentali e prospettive – Gerardo Lonardoni

Il concetto di karma Karma è parola di origine sanscrita, entrata però nell’uso comune. Benché chi scrive sia tutt’altro che esterofilo, preferiamo usare questa espressione perché una volta spiegati funzione e significato nel contesto non soltanto individuale ma nazionale, sarà più facile comprenderne il significato. Nell’uso comune, si crede che karma indichi una sorta di

Leggi l'articolo
Cinema Tradizione Romana

Il Primo Re, di un’altra qualche tradizione – Giacomo Petrella

Il Primo Re è un film decisamente italiano. E con il termine “italiano” dovrebbe intendersi quel complesso di cultura nazionale squisitamente moderno. Da un punto di vista cinematografico risulta infatti piuttosto autoreferenziale, noioso, lento, ridondante: tipicamente italiano, insomma, nella sua pesante impostazione intellettuale. Il neo-post-vetero-realismo pseudoscientifico e pseudo-archeologico del regista (vi ricordate i cartoni animati

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Archeoastronomia e indoeuropeistica comparata: le nuove ricerche di Marcello De Martino – Luca Valentini

Torniamo in questa sede ad occuparci con vero piacere di un amico sincero di Ereticamente, Marcello De Martino, fine ed affermato storico delle religioni, e della sua profonda esegesi che da diversi anni interessa simultaneamente sia il campo inesplorato dell’archeoastronomia sia quello, ben più conosciuto, degli studi sulle civiltà indoeuropee. Tale occasione ci è stata

Leggi l'articolo