25 Giugno 2024
Tradizione

Dietro il velo del Tempo: il fascino sacro della circolarità temporale – Stefano Mayorca

Il sacro fluire dei giorni, il passaggio delle ore che scandiscono inesorabili lo scorrere del tempo e sanciscono il patto oscuro con le forze dissolutrici, incarna simbolicamente il lento e costante viaggio verso le regioni ignote. Fin dalla più remota antichità, il quotidiano e incessante moto delle stelle, del Sole e della Luna rispetto al

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Classica

Le Vie al Sacro della Tradizione Classica – Gli Atti

Con la gentilissima collaborazione dell’Associazione Tradizionale Pietas e dell’omonima rivista, hanno finalmente visto la luce della stampa gli atti del convegno “Le vie al sacro della Tradizione Classica: Platonismo, Religiosità Greco – Romana, Misteriosofia”, organizzato da EreticaMente, l’Associazione Il Cervo Bianco e La Casa di Mercurio, con il patrocinio ed il sostegno di altre comunità (Fondazione

Leggi l'articolo
Medicina Tradizionale Tradizione

Terapeutica Egizia, il sacro connubio tra Medicina e Magia – Viviana Donato

La Medicina Egizia, come tutte le medicine antiche, è ovviamente inscindibile dall’aspetto magico-religioso, ma la religione egizia, in un certo senso, può essere considerata come una scienza nel vero senso del termine, una scienza globale, in quanto comprendeva anche lo studio delle cause metafisiche dei fenomeni: “La religione egizia era “scienza” nel vero senso del

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

L’epifania di Roma: l’identificazione di pubblico con sacro e di privato con profano – Giandomenico Casalino

Il concetto contenuto nel titolo del presente saggio vuole rendere esplicito l’Evento, provvidenziale per l’Europa, della manifestazione (Epifania) di Roma quale irruzione dall’Alto e dell’Alto nel divenire, nella vicenda degli uomini, come Azione spirituale indoeuropea di natura rivoluzionaria che fonda la Civitas e il Diritto Pubblico occidentale. Nei nostri libri[1] sulla cultura e la forma

Leggi l'articolo
Religione

Sacro, religione, dimensione umana

Ultimamente, leggendo sulle pagine di “Ereticamente” l’articolo “Approccio al sacro” di Giuseppe Barbera, mi è venuto da interrogarmi su quale sia il mio personale approccio al sacro. Di una cosa sono sicuro: chi volesse prendermi per una guida spirituale, un guru, rimarrebbe ben presto deluso, e credo che quello che ho da dire in proposito

Leggi l'articolo
Religione Sacro Tradizione Tradizione Romana

Approccio al Sacro

L’approccio al sacro è un’esigenza insita nello spirito dell’essere umano. Ogni persona cerca la sua via e v’erge una forza a guida, sia essa il razionalismo più puro di un ateo od il misticismo sfrenato d’un fanatico religioso. Ma rimembriamo che la sapienza degli antichi romani recita: “in medio stat virtus”. La virtù sta nel

Leggi l'articolo
Sacro Tradizione

Riflessioni sul Rito e sul Sacro

  “Fate attenzione che il vostro fuoco non si spenga neanche per un momento, perché se una volta la materia diventa fredda, la perdita dell’opera ne seguirà immancabilmente”[1] Il tema che affronteremo in questo articolo – l’atto rituale come atto magico, sacrificale, ma anche sacrilego – potrà sembrare ai più di relativa importanza, magari legato

Leggi l'articolo