Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Febbraio 2025
Attualità Filosofia Politica

Il segretario della Lega e la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America – Marco Zenesini

In un impeto di reminiscenze giusnaturalistiche ed illuministiche, il segretario pro tempore della Lega ha citato, nel corso dell’ultima seduta in Senato, la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America, solennemente approvata il 4 luglio del 1776, a Filadelfia, dai rappresentanti delle tredici colonie britanniche in America settentrionale. Il senatore si è soffermato sulla prima parte

Leggi l'articolo
Politica

National Conservatism e neo-americanismo – Daniele Perra

Si terrà a Roma il 4 febbraio la seconda edizione della National Conservatism Conference dal titolo altisonante “Dio, onore, nazione: il presidente Ronald Reagan, papa Giovanni Paolo II e la libertà delle nazioni”. La conferenza, organizzata dalla Edmund Burke Foundation, vedrà, tra gli altri, la partecipazione di diverse figure politiche e “intellettuali” del “sovranismo” italiano

Leggi l'articolo
Politica

Un paese a sovranità limitata – Umberto Bianchi

Squillano le trombe, rullano i tamburi…si è scatenata la nuova caccia alle streghe all’insegna del più lercio ed ipocrita buonismo. Due procure hanno paventato per, nientepopodimenoche l’attuale Ministro dell’Interno Matteo Salvini, l’accusa di “sequestro di persona”, per quanto riguarda la vicenda della nave Diciotti assieme, a conclusione di una lunga inchiesta riguardante le vicende della

Leggi l'articolo
Attualità

Ponte di Genova, Nave Diciotti: corre la storia… – Roberto Pecchioli

Corre la storia. Esistono periodi in cui tutto sembra fermo, altri dove il movimento pare precedere il tempo e sfuggire alla comprensione. Le ultime settimane, in piene vacanze agostane, hanno prodotto un’accelerazione profonda, lasciato un solco significativo, segnato un prima e un dopo. Poco sarà come prima nel giudizio comune dopo il crollo del Ponte

Leggi l'articolo
Attualità

Famiglia Cristiana, un esorcista per Salvini – Roberto Pecchioli

Famiglia Cristiana, il settimanale dei Paolini, ha finalmente trovato il nemico. Chi trova un nemico, trova un tesoro. E’ Matteo Salvini, destinatario dell’esecrabile copertina del periodico langarolo (la sede è ad Alba). Ci vanno giù pesanti, i buoni padri: Vade Retro Salvini con la didascalia, forse tratta da qualche film americano: niente di personale o

Leggi l'articolo
Il Punto...

Prospettive per il Governo di un Paese – Umberto Bianchi

Appena venuto alla luce e già oggetto di feroci critiche. Stiamo parlando dell’inedita formula di Governo che, da poco tempo, è stata battezzata alla Camera ed al Senato con la fiducia al Governo Conte. Da una parte, la macchina del fango con accuse al limite della querela penale, da parte degli sconfitti di sinistra (Pd,

Leggi l'articolo
Attualità

Fermate l’Italia, voglio scendere – Roberto Pecchioli

Fermate l’Italia, voglio scendere. Uno dei problemi, invecchiando, è non riuscire più a comprendere ciò che vediamo. Sfuggono dalle mani i codici per decifrare la realtà nuova, ci si sente estranei, inadeguati e si finisce per rinchiudersi in se stessi. Se la vedano “loro”, noi rimaniamo spettatori di fatti che accadono nostro malgrado e di

Leggi l'articolo
Economia

Flat Tax, la tassa piatta: opportunità o illusione? – Roberto Pecchioli

In campagna elettorale le promesse abbondano. La gara è tra chi offre di più al perplesso elettore, un voto messo all’incanto, in entrambi i sensi della parola. Una commedia teatrale di grande successo di Pietro Garinei del 1986 aveva un titolo adatto alla cronaca di queste settimane: Se devi dire una bugia, dilla grossa. Nei

Leggi l'articolo
Politica

Destra bella o brutta? Ma questa sinistra è bruttissima

«Che brutta Destra», commentava Nino Marino su “Social” di qualche settimana fa, riferendosi al fenomeno Salvini. E si consolava al pensiero che un quid – quello «di quest’Europa e di questo Renzi» – sarebbe almeno riuscito ad arginarla. Premetto che la Destra in Italia (e un po’ in tutta l’Europa latina) ha connotazioni completamente diverse

Leggi l'articolo
Politica

Lega e Destra: un confronto più strategico

Destano sconcerto i commenti politici rilasciati all’indomani della manifestazione in Piazza del Popolo della nuova Lega “lepenista”. Ma se appaiono scontate le reazioni astiose e preconcette del centro sinistra, sono le reazioni da destra che destano maggiore imbarazzo perché centrate, quasi esclusivamente, sui distinguo e sulla enfatizzazione dell’apparenza. Si passa dalla critica (inesatta) per l’assenza

Leggi l'articolo