Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Febbraio 2025
Letteratura

A proposito di “338171 T. E.” di Victoria Ocampo: tra scrittura ontologica e “pensiero corrotto” – Sandro Giovannini

“…Si  può ottenere  dagli uomini in nome dell’uomo quello che le religioni domandano in nome degli dei?  Questo è il problema di  T. E. Lawrence”.   Roger Caillois E’ veramente una bella domanda quella che Caillois pone a chiave dell’enigma  Lawrence.  Vi è anche una sottile voluta d’acre incenso che rimane nel suo spazio esistenziale dopo

Leggi l'articolo
Filosofia

La “cortesia” come sfida – Sandro Giovannini

In un mio recentissimo libro parlo, (1) abbastanza velocemente, de “L’amicizia come sfida”.  Ma forse avrei fatto meglio ad affrontare, assieme o al posto dell’amicizia, che nel mio caso è stata sempre molto condizionata dalle mie vocazioni comunitarie, la “cortesia”…  Certo, la “cortesia” è, da una parte molto più generalmente implicante, e dall’altra però non

Leggi l'articolo
Libreria

A proposito di “L’eco della Germania Segreta” di Giovanni Sessa – Sandro Giovannini

C’è una strana intima coincidenza tra il lavoro, ormai di anni, di Giovanni Sessa sul mitologema della “Germania Segreta” ed il mio libro su “Borges et alii. Una diversa avventura dell’elitismo”, anche se i dati generativi, letterari e latamente contestuali dei due testi sembrano lontani anni luce.  Qui non siamo, lo diciamo immediatamente, nella sequela

Leggi l'articolo
Libreria

Borges et alii: Giovannini e l’irriverenza sacra degli elitismi – Giovanni Sessa

Sandro Giovannini è intellettuale raffinato. Le molteplici iniziative intellettuali che lo hanno visto protagonista hanno sempre mirato a stimolare il dibattito nella variegata ed eterogenea galassia della cultura non conforme. La sua ultima fatica letteraria conferma, ancora una volta, le sue intenzioni. Ci riferiamo a Borges et alii. Una diversa avventura dell’elitismo, nelle librerie per

Leggi l'articolo
Libreria

I canti dell’Edda: la voce degli eroi e degli dei nordici – Giovanni Sessa

La nostra epoca è sovrastata da una lapidaria affermazione di Bertolt Brecht, che si è trasformata in paradigma negativo ed irrinunciabile, al quale oggi si attengono le masse della società post-moderna: «Beato il paese che non ha bisogno di eroi». Al contrario, chi scrive è fermamente convinto che ogni popolo abbia, nel profondo, l’imprescindibile bisogno

Leggi l'articolo
Filosofia

Discentrare il disordine – Sandro Giovannini

Un intervento d’estrema semplicità. Vorrebbe (e potrebbe) essere un appello, ma l’autore non ne ha l’autorità e neanche, ormai, l’illusione. Infatti la “logica terminale” è sovente ingannevole, anche se ha la plausibilità, in temperie di velocizzato trapasso, di mettere in sequenza ineludibile temi e tempi. In un altro nostro intervento (“Una diversa versione di ‘cattivi

Leggi l'articolo
Arte Libreria

“Il Milite Ignoto illustrato al Popolo” di Karl Evver: una prima lettura di Sandro Giovannini

Credo sia non solo giusto ma anche utile che Carlo Fabrizio Carli nella sua “Un’appassionata scelta di pittura”, sincera introduzione all’aureo libretto “Il Milite Ignoto illustrato al Popolo” di Karl Evver, insista sull’“austerità di linguaggio”- sia dell’-“elaborazione pittorica, che nella scelta dei temi e delle didascalie”. Forse perché, oggi, nell’orgia dell’antiretorica paredro apparentemente insostituibile della

Leggi l'articolo
Tradizione

E se questa democrazia fosse il “male assoluto”? – Sandro Giovannini

Il male assoluto è come un sacco da boxer, si prende tutti i pugni e non ne restituisce nessuno. Sappiamo alla fine che chi vince s’è allenato bene al sacco e chi perde, evidentemente, meno proficuamente, ma questo, essendo solo il risultato, non dice nulla delle ragioni di chi gli tirava i pugni. Ed ogni

Leggi l'articolo
Filosofia politica

Una diversa versione di “Cattivi Maestri” – Sandro Giovannini

Siamo giocoforza abituati a considerare l’espressione “cattivi maestri” come necessariamente legata ai tempi bui del terrorismo. Generalmente “di sinistra” perché la specificità tutta occidentale di considerare comunque maestri o maestrucoli gente di diversa ideologia, allo stupidario da noi dominante per decenni e persino attualmente, non è neanche in mente… I “cattivi maestri” non furono però

Leggi l'articolo
Tradizione

La fantasia del complotto – Sandro Giovannini

La “fantasia del complotto”, innanzitutto come genere pseudoletterario, non mi ha mai convinto. Anzi spesso me ne sono tenuto discosto per nausea naturale e per insofferenza degli esiti da riconoscimento. (…Quegli esiti sarebbero stati insopportabili non solo per carenza – contro spesso le apparenze – di visione generale – direi filosofica – del problema, quanto

Leggi l'articolo