Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Febbraio 2025
Tradizione Romana

L’oblio sulla grotta della natività di Roma. A chi fa paura il Lupercale? – Paolo Casolari

L’ha (ri)scoperta nell’angolo sud occidentale del colle Palatino, nel novembre 2007, la Soprintendenza archeologica di Roma. Si trova nell’area dei palazzi di Augusto, in asse tra il Tempio di Apollo e l’attuale Basilica di S. Anastasia, a ridosso di quest’ultima e prospiciente il Circo Massimo. E’ sepolta sotto 16 metri di terra e finora è stata solo

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Diana e Apollo – Paolo Galiano, Massimo Vigna – a cura di I. R.

La benemerita Casa editrice Simmetria persiste nell’opera di restituzione della prima facies delle divinità romane, aggiungendo una nuova perla alla collana Roma e la civiltà mediterranea. Dopo Vesta, Mars e Venus è la volta di una diade particolarmente interessante e di complessa disamina, quella dei ‘fratelli’ Diana e Apollo. Mirabile quanto ostico è il fine

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

Nuovi studi sulla Romanità – Seconda Parte – L’essenza e la teologia dell’Impero – a cura di Luca Valentini

Con questo articolo, la Redazione di Ereticamente ha intenzione di proseguire nella stesura della nuova sezione di approfondimento dedicata ai nuovi studi romanologici, che negli ultimi tempi hanno interessato campi d’analisi scientifici, come quelli dell’archeologia, dell’antropologia, della filologia, della semantica, oltre a quelli prettamente di natura tradizionalistica, come nel caso della presente esposizione. In questa

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

Artioli e il SETTIMONTIALE SACRUM

di Paolo Galiano ©   Tra le principali associazioni della prima metà del XX secolo che hanno rivestito un ruolo di particolare importanza nella diffusione della storia e della metastoria della Saturnia Tellus[1] e di Roma si annovera l’Unione Storia ed Arte[2] (il cui nome originario era Unione Storia ed Arte fra Conferenzieri), società probabilmente

Leggi l'articolo
Mitologia Roma Tradizione Tradizione Romana

Giuseppe Brex e la Saturnia Tellus

  di Paolo Galiano* Giuseppe Brex si distingue dagli scrittori della storia e della metastoria della Saturnia Tellus[1] che lo hanno preceduto per due motivi: il suo libro principale, Saturnia Tellus (Roma 1944), ha come argomento centrale l’antichità del popolo dei Siculi[2], del quale egli rivendica la precedenza sulle altre popolazioni italiche quale prima stirpe

Leggi l'articolo