25 Giugno 2024
Sapienza Greca

Iniziazione a Platone e Platonismo Politico – Giandomenico Casalino

Avendo dedicato, e dedicando, per ragioni intrinsecamente demoniche, l’intera mia vita alla Romanità[1] ed al Platonismo[2], quali essenzialità, giuridico-religiosa l’una e filosofico-religiosa l’altro, dell’Europa; non potevo non essere attratto da un libro come quello di Alessandr Dugin Platonismo politico (Aga editrice 2020) e, per lo effetto, leggerlo con curiosità mista ad intima soddisfazione per il

Leggi l'articolo
Libreria

Alle frontiere dell’occulto – Nuccio D’Anna

Nonostante gli ormai numerosi studi su Gustav Meyrink rimane ancora tutta da esaminare la dimensione iniziatica e il fondo esoterico da cui sono emersi i noti romanzi di questo straordinario scrittore. Esce adesso per Arktos di Carmagnola una importante silloge dello scrittore che raduna alcuni degli scritti più attenti alle diverse forme spirituali cui si

Leggi l'articolo
Libreria

Gustav Meyrink e l’esoterismo: un’importante raccolta di scritti in tema – Giovanni Sessa

Molti sono i lettori appassionati di Gustav Meyrink. Pochi tra essi, però, hanno avuto la possibilità di scandagliare in profondità le fonti sulle quali lo scrittore ha costruito i suoi capolavori narrativi. Ci riferiamo a Il domenicano bianco, Il volto verde, la notte di Valpurga, per non citarne che alcuni. Il vuoto è ormai colmato.

Leggi l'articolo
Tradizione

L’autopsia di una civiltà – Andrea Scarabelli

Quasi un secolo fa veniva pubblicato Il tramonto dell’Occidente di Oswald Spengler, libro che più di molti altri descriveva la situazione catastrofica in cui viveva – e vive tuttora, ché la situazione è semmai peggiorata – il mondo moderno. Una realtà decadente, materialista e cosmopolita che avrebbe finito per seppellire se stessa. Più di dieci

Leggi l'articolo