Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Cultura Livio Cadè

Uomini e topi – Livio Cadè

“Kraut und Rüben haben mich vertrieben”  (“Cavoli e rape mi hanno sviato da te”)   Secondo Bacone vi sono tre modi di accostarsi allo studio della realtà. Uno è quello della formica, empirico, tipico di chi semplicemente accumula dati, informazioni. Un altro è quello dogmatico, simile all’azione del ragno che trae da sé stesso, dalle

Leggi l'articolo
Scienza

Elementare, Watson! – Lorenzo Merlo

Ci si dà da fare con strumenti inadatti. Il razionalismo, per esempio, è un treno senza rotaie quando lo si impiega per indagare il mistero. Ma con gli strumenti idonei possiamo trovare il tassello che sempre manca alla conoscenza. Tanto per intendersi La teoria delle stringhe e la sua evoluzione, quella delle superstringhe, sono il

Leggi l'articolo
Scienza

L’orrore di fondo – Lorenzo Merlo

Nonostante si sia a un passo dal baratro, avanziamo spediti col vento in poppa della scienza e della tecnologia verso i successi nascosti nell’era digitale. Nonostante qualcuno ci stia informando che potrebbe andare diversamente, non sappiamo rispondergli altro che: “Che vuoi tu, stupido essere inferiore?” E allora, ecco qualche stupida illazione.   L’ecosistema può essere

Leggi l'articolo
Scienza

Questione di Princìpi – Lorenzo Merlo

Nonostante si sia prossimi a festeggiare il centenario del Principio di Indeterminazione e di Incompletezza, rispettivamente dal tedescoWerner Heisenberg, 1927, e dall’austriaco Kurt Gödel, 1930, la loro potenza rivoluzionaria nella concezione della natura e della realtà non è stata sufficiente ad aggiornare l’assolutismo razionalistico, materialistico ed economico delle culture del mondo. (Werner-Heisenberg) Einstein, con Podolsky

Leggi l'articolo
Cultura

Diritto quantico: il gigante si risveglia – Dana Lloyd Thomas

Il risveglio del “corpo del diritto” davanti alla deriva autoritaria: mai così tanti gli italiani a leggere, interpretare, criticare leggi e norme nuove e vecchie Un aspetto dei fenomeni detti quantistici è l’impatto della coscienza umana su processi apparentemente non assoggettabili a questo genere di alterazione, come il moto degli elettroni o altri processi fisici,

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Dal tuttologo allo specialista – Rita Remagnino

Le antiche conquiste del sapere non tralasciavano mai l’aspetto spirituale e davano ad ogni verità soggettiva una sua dignità. Perché il moderno progresso scientifico si impone invece come un fenomeno «auto-evidente»?   Lo scienziato di antica memoria, cioè il mago classico, non si limitava ad officiare riti ma curava il corpo, conosceva la storia, il

Leggi l'articolo
Libreria

“Il dubbio è l’inizio della conoscenza”: Mauro Ruggiero ed il suo romanzo su Scienza e Spirito – Luca Valentini

Le dottrine misteriche di  tutte le civiltà più arcaiche presuppondono un’unità inseparabile tra sapere scientifico e spiritualità. Non c’era, infatti, una separazione tra la scienza e la dimensione dello spirito, essendo la scoperta dei fenomeni naturali legati alla conoscenza di Dio. Nel contesto della magia naturale nel corso dei secoli fino ad oggi la prospettiva

Leggi l'articolo
Origini Scienza

Il racconto delle origini – 2^ parte – Rita Remagnino

Rita Remagnino   Quanti anni ha l’Uomo? E la Terra? Un toto-cifre non sempre al sopra di ogni sospetto       Nessuno oggi è in grado di stabilire quanto manchi all’Inizio che presto succederà alla Fine della Storia, ma stando alle previsioni dei bene informati il «salto» sarebbe imminente e non tutti disporranno della

Leggi l'articolo
Cultura Origini

Il racconto delle Origini – 1^ parte – Rita Remagnino

  Il dilemma delle origini   In un’epoca in cui vince il presente, il rifiuto di ereditare, il disprezzo per tutto ciò che sa di ieri, dare alle proprie riflessioni un accento di anacronismo è una forma di resistenza. Stiamo attraversando gli Anni della Fine, la fase in cui si dissolvono le forme che hanno

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio – Rita Remagnino

Scartando indiscriminatamente le ciarlatanerie insieme ai cosiddetti «mezzi magici», abbiamo eliminato anche una grande quantità di strumenti di ordine spirituale? Le acque del Mar Mediterraneo esondate nel Mar Nero attraverso il Bosforo si erano ormai ritirate e le temperature, mediamente superiori di 1°C. rispetto a quelle attuali, erano risalite, quando la Terra fu sconvolta da

Leggi l'articolo