Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Febbraio 2025
Cultura

Omaggio al prof. Holzhaüser – Renato Padoan

I professori di filosofia del liceo e quelli di lettere di una volta potevano essere superiori per qualità ed ampiezza di conoscenze a un docente universitario e pubblicare anche! Il mio lo fu. Si chiamava tra l’altro mi verrebbe di dire Giovanni Battista Holzhauser. Il cognome è un programma in questo caso, come si usa

Leggi l'articolo
Cultura Scuola

Lo Stato Educativo. Descolarizzare la società? – Roberto Pecchioli

Una insegnante assegna un compito agli allievi centrato sul paragone tra le norme del Ministero degli Interni e le leggi razziali. Padronissima di difendere tale idea come privata cittadina, non di imporla ex cathedra a ragazzini tra i 14 e 16 anni nell’esercizio della funzione educativa. All’esterno degli autobus del servizio urbano genovese campeggia la

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

La parete delle latrine… – Mario Michele Merlino

  Un libricino esile, come si addice alla polemica, provocatorio e irriverente e dal tono di chi non ammette replica. Datato 1 giugno 1914 e pubblicato da Vallecchi (storica casa editrice che ebbe fra le firme più significative della letteratura italiana e fra le più audaci) nel 1919. Titolo perentorio: Chiudiamo le scuole. E l’inizio

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione

La ricerca di Dio nella scuola di Plotino* – Giancarlo Rinaldi

Il quadro generale(1) Porfirio(2) parlando della controversia tra Plotino e gli gnostici ci rappresenta uno scontro tra due visioni del mondo diverse che s’intende nel suo specifico contesto di storia sociale e culturale(3). La lezione romana di Plotino si svolse dal 244 al 270. Furono anni difficili: incursioni di barbari, pestilenze, guerre civili. A oriente

Leggi l'articolo
Renzi Scuola Usa

Piccoli Renzi crescono… alla scuola americana – Roberto Pecchioli

Here, in Italy, every day better and better! Mr. Renzi’ s three sons  enrolled in the American school of Florence.  Libera traduzione da un pessimo inglese: qui in Italia va sempre meglio ogni giorno che Dio manda. I tre figli di Matteo Renzi sono stati iscritti alla scuola americana di Firenze. Una splendida notizia: l’autore

Leggi l'articolo
Approfondimento Scuola

La mutazione genetica

Di Fabio Calabrese Sembra che oggi per comprendere quanto sta avvenendo nella dimensione socio-politica ed economica, ci si debba avvalere sempre di più di concetti mutuati dalla biologia. La domanda che viene spontaneo porsi, è se ciò debba essere considerato null’altro che una metafora o non significhi in ultima analisi qualcosa di più, se non

Leggi l'articolo
Ultima Ora

Dalla scuola dei famigerati Chicago-boys, la Flat Tax di Alvin Rabushka

La Flat Tax si basa su un principio già sperimentato nell’America di Reagan e nella Gran Bretagna di Margaret Thatcher: per aumentare le entrate tributarie di uno Stato e ridurre l’evasione fiscale, occorre abbassare le tasse e semplificare il sistema. La Flat Tax fu pensata per la prima volta negli anni ‘50 dal premio Nobel per l’economia Milton Friedman –

Leggi l'articolo
Cultura

Itaca, Itaca…

Alcuni giorni fa ho ‘postato’ (è questo il termine corretto? Boh!) una canzone di Lucio Dalla, dal titolo Itaca. Non ricordo l’anno d’incisione, certo quando ero ancora un adolescente inquieto e irrequieto. Il viaggio… di cui Ulisse, personaggio poco gradevole e ambiguo, personifica e torna nella cultura di un continente che, forse per scarsità di

Leggi l'articolo