Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Esoterismo

Sepher Yetzirah: l’equivoco cabalistico – Umberto Bianchi

Lo scorso Venerdì 15 Febbraio, presso la Libreria Aseq, si è svolta la presentazione del libro “Sepher Yetzirah. Il libro della formazione. Istruzioni per creare mondi e realizzare il Golem”, edito dalla Mediterranee e curato da Sebastiano Fusco, che ha personalmente presentato l’opera. Senza tante storie, l’autore è andato direttamente al dunque, trascinando l’attenzione degli

Leggi l'articolo
Fantascienza

Tornano i miti di Cthulhu – Francesco La Manno

Tornando indietro nel tempo, a partire dalla preistoria, l’uomo ha sempre provato una fatale attrazione per l’orrore, tramandatoci nei secoli attraverso il mito, cioè a dire storia sacra avvenuta in illo tempore che costituisce un modello esemplare per tutta le civiltà del globo terracqueo (1). Se riflettiamo con attenzione, infatti, il: «Più antico e intenso

Leggi l'articolo
Letteratura

Narrativa fantastica, una rilettura politica, quattordicesima parte – Fabio Calabrese

Sarà forse un po’ improprio, ma dopo aver esaminato la letteratura fantastica per generi, bisognerà dire anche qualcosa della critica, dell’elaborazione teorica che bene o male ha accompagnato la produzione narrativa, nel campo del fantastico come altrove. Bene, in questo caso ci imbattiamo subito in una difficoltà: la fantascienza, la fantasy, l’horror moderni hanno avuto

Leggi l'articolo
Fantascienza

Le meraviglie dell’impossibile. Gianfranco de Turris, Sebastiano Fusco – a cura di Riccardo Rosati

“Il nostro intento principale era ‘tirar fuori’ la letteratura dell’Immaginario dal ghetto in cui era stata confinata dalla critica generalista e mainstream […] ma anche da quella specializzata che, quasi autocompiacendosi di questo ghetto, era diventata del tutto autoreferenziale” (11-12). Correvano i problematici anni ’70, quando fece la sua comparsa in libreria una collana di

Leggi l'articolo