Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Costumi Società

Inattuali, autenticità autoriale ed alfabetizzazione di massa – seconda parte – Stefano Eugenio Bona

In tempi antichi i libri erano come oracoli religiosi; poi con il progredire della letteratura divennero venerabili precettori; scesero quindi al rango di amici istruttivi; e mentre il loro numero aumentava, precipitarono sempre più in basso fino a diventare compagni divertenti; e attualmente gli scrittori sembrano degradati al ruolo di imputati, che alzano la mano

Leggi l'articolo
Filosofia

La cospirazione immanentista – seconda parte – Antonio Filippini

Il legame o la cosiddetta interconnessione tra tutti gli esseri può essere tollerato solo se realizzato per mezzo di un elemento terzo che funge da intermediario, ma siccome questo, per svolgere il suo ruolo, deve possedere una propria specifica natura non dipendente dalle cose da collegare, cioè deve essere “oltre” esse, allora questo terzo fattore

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

Memorie controcorrente, seconda parte – Fabio Calabrese

La recente pubblicazione sulle pagine di “Ereticamente” del mio articolo Memorie controcorrente ha sollevato diverse reazioni fra i lettori. Quando si va a parlare della nostra storia recente, diciamo degli ultimi tre quarti di secolo, si vanno a toccare nervi ancora scoperti. In un precedente articolo la cui pubblicazione sulle pagine della nostra testata risale

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Il lupo e l’aurora, seconda parte – Mario Michele Merlino

Annotava il Cancelliere Otto von Bismarck, con l’usuale ironia del grande statista e con la tipica vena di disprezzo degli Junkers prussiani, come fosse ‘inevitabile che i tedeschi parlino male del governo di fronte ad un boccale di birra’. Se lo poteva permettere dopo aver ‘imposto’ al Re di Prussia, Guglielmo I della dinastia degli

Leggi l'articolo
Attualità

Cosmopolitismo, immigrazione, mondialismo, seconda parte

Io non vorrei sembrare ripetitivo insistendo sul tema dell’immigrazione, ma vorrei che fosse assolutamente ben chiaro che essa non è UN problema, bensì IL problema per eccellenza con il quale ci tocca confrontarci, una minaccia mortale alla nostra sopravvivenza in quanto popolo. A questo riguardo, le favole idiote coltivate dalla sinistra vanno semplicemente sfatate con

Leggi l'articolo
Fiume

“Un faro luminoso che splende in mezzo ad un mare di abiezione” (parte seconda)

  “Nel mondo folle e vile, Fiume è oggi il segno della libertà; nel mondo folle e vile vi è una sola cosa pura: Fiume; vi è una sola verità: e questa è Fiume; vi è un solo amore: e questo è Fiume! Fiume è come un faro luminoso che splende in mezzo ad un

Leggi l'articolo
Antropologia

Storia, protostoria e fine ingloriosa dell’homo sapiens-sapiens (seconda parte)

ATLANTIDI Quindi alla luce di tutto ciò esposto, credo in Platone, in Atlantide e nella storia successiva degli atlantidi! [N.d.r. Avete fatto caso che Atlantide deriva da “At” o “Ats” e “land”, si, proprio “land” = terra, regione, quindi Atland o Atsland, ossia “terra degli At”? Cosa significa At, plurale Ats? Ebbene, in sanscrito “At”

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore Identità

“La Tradotta”, il giornale di trincea della 3^ Armata. 1918/1919 – (seconda e ultima parte)

Inquadramento storico e cronologia ragionata. Seconda parte: nn. 11/25 e supplementi Con questo secondo e ultimo intervento concludiamo l’analisi del settimanale della Terza Armata, “La Tradotta”. La prima parte di questa nostra cronologia ragionata del più celebre, del più apprezzato, del più letto e del più curato “giornale di trincea” della Prima Guerra Mondiale è

Leggi l'articolo
Archeologia Cultura Identità Indoeuropei

Le origini degli indoeuropei, parte seconda: la favola nostratica

Di Fabio Calabrese Noi sbaglieremmo sicuramente se pensassimo che la catastrofe della sconfitta nella seconda guerra mondiale (e ricordiamo che in realtà TUTTE le nazioni europee sono uscite sconfitte dal conflitto, comprese quelle che hanno militato nel campo antifascista, perché il suo esito ha rappresentato per TUTTI gli stati europei la perdita dei domini coloniali

Leggi l'articolo