Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Febbraio 2025
Appunti di Storia

Adoro la Polonia – Gianluca Padovan

Il piacere del “Tempo terrestre”. Mi piacciono quelle “cose” le quali nel “Tempo terrestre” rimangono immutabili. Una di queste è lo “stato-golem” costituito con i brandelli di altre nazioni a ridosso della Prima Guerra Mondiale. E sto parlando della Polonia. Il “Tempo terrestre” non mente, mai. Cerchiamo di alterarlo, di dilatarlo, di lavarlo a 90°

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

Leone d’altri tempi! – Gianluca Padovan

Ottant’anni. Girando e rigirando pigramente sul web non ho trovato cenni, o anche solo semplici sussurri, a quel dieci giugno millenovecentoquaranta. Ottant’anni fa, inopinatamente, il regno d’Italia entrava in guerra. Potevamo fare come la Spagna, ma abbiamo fatto come… i Savoia: cominciata la guerra con uno e terminata accanto all’altro. Ma non è certo questo

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

Nel Bunker… prima le donne – Andrea Andrighetti

Nella prima metà del XX secolo in Italia e in Europa sono stati progettati e costruiti vari rifugi antiaerei in cemento armato, rispondenti a criteri anti bomba e “antigas”. Si ricorda che in Italia i rifugi erano generalmente denominati «ricoveri» nei documenti ufficiali, in quanto si riteneva che questa parola risultasse meno allarmante e più

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

Dresden, a Survivor’s Story – Pietro Ferrari

Vi presentiamo un testo eccezionale, pubblicato da The Independent il 12 febbraio 2015. Si tratta di un brano tratto dal libro di memorie “Dresden, a Survivor’s Story”, scritto da Victor Gregg con la collaborazione di Rick Stroud (edizioni Bloomsbury). Durante l’ultima guerra Gregg militò come fuciliere nell’esercito britannico. Catturato dai tedeschi durante la battaglia di

Leggi l'articolo
Controstoria Hitler Storia

Lebensraum – Franca Poli

  Per quale motivo è scoppiata la seconda guerra mondiale? Tutti i libri di storia raccontano che la causa della dichiarazione di guerra di Francia e Gran Bretagna alla Germania, fu l’invasione della Polonia da parte delle truppe tedesche, ma è tutto davvero così semplice? Hitler è stato descritto come un pazzo sanguinario, uno psicopatico

Leggi l'articolo
Controstoria Dresda Storia

L’Olocausto di Dresda e lo squilibrio della colpa – Riccardo Percivaldi

  «I “democratici”, che affermano di aver “liberato” il popolo tedesco da Hitler, non hanno portato nient’altro che terrore e distruzione. A Dresda, uccisero diverse centinaia di migliaia di persone in una sola notte d’inferno e distrussero innumerevoli tesori d’arte. Le donne che stavano partorendo i propri figli, nelle sale parto degli ospedali in fiamme,

Leggi l'articolo
Storia

8 Settembre, l’Italia badogliana e l’Italia che non si arrese

Articolo a cura di Nicole Ledda dell’Associazione culturale Zenit «Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente,

Leggi l'articolo
Hiroshima Storia

For those we love

Articolo a cura di Nicole Ledda dell’Associazione culturale Zenit Roma, Roma caput mundi venne stuprata per ben cinquantuno volte a partire dal quel diciannove luglio, in cui tremila civili furono massacrati nell’arco di una sola notte. Era il quarantatré, si combatteva ancora quando l’aviazione anglo-americana sputò il proprio piombo sulla Città eterna, senza rispetto alcuno

Leggi l'articolo
Storia

Le micidiali bombe a farfalla sull’Italia

di Sebastiano Parisi Tra il gennaio e l’aprile del 1945 l’Italia Settentrionale, in particolare il Nord Est, fu interessata dall’impiego da parte dei bombardieri leggeri notturni statunitensi di un nuovo genere di ordigno aereo, già ideato e adottato in precedenza dai tedeschi: la bomba a farfalla. Si trattava di bombe al grappolo di piccole dimensioni,

Leggi l'articolo
Storia

Dati e considerazioni su alcuni eventi bellici italiani nella 2a Guerra Mondiale

Prefazione Questa parte inizia là dove finisce quella sulla armi speciali italiane. Iniziamo ad inoltrarci in alcuni aspetti, vuoi conosciuti vuoi misconosciuti; in ogni caso emblematici (se ve ne era bisogno) di un modus operandi degli alti comandi anche in presenza di eclatanti opportunità e/o vittorie. Le schede tecniche riportate fanno da chiusura delle armi

Leggi l'articolo