25 Giugno 2024
Storia

La trappola – Fabio Calabrese

Il 1 settembre cade un anniversario che spesso vorremmo dimenticare, quello dello scoppio della seconda guerra mondiale, un evento che non è stato solo il più sanguinoso conflitto della storia umana, ma che ha cambiato per sempre il nostro mondo, e introdotto l’umanità nell’incubo nucleare, a partire dal quale la distruzione del nostro pianeta è

Leggi l'articolo
Controstoria

Le violenze angloamericane a Nettunia – Pietro Cappellari

Documenti inediti testimoniano un periodo rimosso della nostra memoria collettiva L’occupazione angloamericana della città di Nettunia, iniziata con il famoso sbarco il 22 Gennaio 1944 e protrattasi per lunghi mesi, è sempre stata presentata secondo i canoni del politicamente corretto, sorvolando sugli aspetti scabrosi che tutte le occupazioni militari in tempo di guerra inevitabilmente hanno.

Leggi l'articolo
Controstoria

La battaglia di Cisterna – Pietro Cappellari

Un muro d’acciaio chiamato “Hermann Göring” L’operazione su Cisterna di Littoria si fondava essenzialmente sulla fiducia che i Comandanti alleati nutrivano nelle migliori truppe di cui disponevano nel settore europeo: i Rangers del Col. William Orlando Darby. Istruiti secondo le tecniche dei Commandos britannici, la loro costituzione era stata fortemente voluta dal Gen. Truscott. Il

Leggi l'articolo
Irredentismo

Italia dei diciotti carati – Claudio Antonelli (Montreal)

Avvenuta la sconfitta dell’Italia nella seconda guerra mondiale, Giacomo Scotti “raggiunse l’Istria a 18 anni, convinto di contribuire alla costruzione del nuovo socialismo jugoslavo.” Un altro diciottenne, Giusto Vittorini, dal padre molto celebre, Elio, raggiunse avventurosamente la patria del socialismo ideale, trovando lavoro a Fiume nella redazione della Voce del Popolo. Vale senz’altro la pena

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

Leone d’altri tempi! – Gianluca Padovan

Ottant’anni. Girando e rigirando pigramente sul web non ho trovato cenni, o anche solo semplici sussurri, a quel dieci giugno millenovecentoquaranta. Ottant’anni fa, inopinatamente, il regno d’Italia entrava in guerra. Potevamo fare come la Spagna, ma abbiamo fatto come… i Savoia: cominciata la guerra con uno e terminata accanto all’altro. Ma non è certo questo

Leggi l'articolo
Recensione Storia

1940 l’Italia entra in guerra – Libero Ramponi

Un altro libro sulla Seconda Guerra Mondiale? Ma non s’è scritto a sufficienza? Certamente! Purtroppo si parla quasi esclusivamente di soldati, eserciti, mezzi e battaglie. I civili sovente scivolano nel “comodo” dimenticatoio. Soprattutto si tende a ignorare che a tutt’oggi una città come Milano, nonostante la frenetica e idiosincratica corsa edilizia a demolire, ricostruire e

Leggi l'articolo
Controstoria Recensione

Il famigerato 1919 polacco – Costante Mandracchio

Cent’anni e nessuno ricorda… Talvolta ci giungono dal passato gli echi necessari per poter riflettere sulla nostra vita odierna, sulla politica che purtroppo la regola, sulle correnti religiose che tanto creano le correnti politiche stesse quanto sembra che le servano all’abbisogna. L’iniquo trattato di Versailles del giugno 1919 crea a tavolino una nuova repubblica: la

Leggi l'articolo
Storia

Fascismo e Massoneria, storia di rapporti complessi – 4^ parte – Luigi Morrone

La Massoneria e la Seconda guerra mondiale La Società delle Nazioni, creatura che la Massoneria Universale aveva fortemente voluto (1), aveva approvato le sanzioni contro l’Italia quale rappresaglia per la Campagna di Etiopia, con l’effetto di consolidare il consenso verso il regime ed acuire i sentimenti antimassonici in Italia (2). L’obiettivo dell’isolamento internazionale dell’Italia, perseguito

Leggi l'articolo
Storia

Wilhelm Gustloff, la tragedia dimenticata – Franz Camillo Bertagnolli Ravazzi

“Noi non diciamo più buongiorno o buonasera ma unicamente uccidete i tedeschi ! La mattina uccidete i tedeschi………….. e la sera uccidete i tedeschi !!!“ (Ilya Ehrenburg) Verso la fine del 1944 l’Armata Rossa era ormai arrivata ai confini tedeschi e i bolscevichi aizzati dalla propaganda anti tedesca russa da parte di giornalisti di regime

Leggi l'articolo
Storia

Pearl Harbor: Noi sappiamo che Loro sanno! – Umberto Iacoviello

Noi sappiamo che loro sanno, e loro non sanno che noi sappiamo è una frase pronunciata dal generale George C. Marshall il 15 novembre 1941 in una conferenza stampa fatta con pochi giornalisti scelti, appena tre settimane prima dell’attacco giapponese a Pearl Harbor. Il“Noi sappiamo” era riferito alle migliaia di messaggi della Marina giapponese intercettati

Leggi l'articolo