Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Libreria Tradizione

Orlando Furioso (e iniziato): Donà e la filosofia di Ariosto – Giovanni Sessa

Massimo Donà, filosofo veneziano, prosegue nella costruzione del proprio sistema speculativo. Tracciate, ormai da anni, le coordinate generali di una filosofia magico-poietica, che si realizza in un fare (non è casuale che Donà sia, tra le altre cose, un trombettista jazz), nell’ultimo periodo il pensatore le sta applicando all’esegesi di opere del passato, in cui

Leggi l'articolo
Libreria

La sapienza segreta delle api: gli scritti misterici dell’autrice di Mary Poppins – Giovanni Sessa

Pamela L. Travers è nome de plume di Helen Lyndon Goff, universalmente nota quale autrice di romanzi fantastici, aventi per protagonista la governante Mary Poppins. Essa nacque in Australia da genitori irlandesi. Suo padre, Travers R. Goff, era dotato di acume intellettuale e, nonostante esercitasse la professione di bancario, mantenne per tutta la vita la

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

Il ritmo del desiderio: Evola, Jung e la luminosità dell’Io – Giovanni Sessa

Auspichiamo da tempo che gli autori afferenti al pensiero di Tradizione siano letti oltre gli steccati eretti da scolastiche riduttive e dogmatiche e che le loro opere siano discusse, messe a confronto, con i grandi nomi del pensiero contemporaneo. Siamo stati pertanto piacevolmente colpiti dalla lettura del libro di Roberto Cecchetti, Il ritmo del desiderio.

Leggi l'articolo
Libreria

I Misteri di Dioniso, un nuovo libro del progetto Antico Futuro – Giovanni Sessa

L’Italia e l’ Europa languono: moralmente, politicamente, intellettualmente. Il vecchio continente, dal termine del secondo conflitto mondiale, pare essersi definitivamente identificato con l’Occidente, la terra del tramonto. Pochi i fuochi nel buio della notte di una società barbarizzata dal volgare consumismo. L’Italia, motore propulsivo delle rinascenze e dei nuovi inizi succedutisi nel corso dei millenni,

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

Il Sole piumato di Schuon, un’opera sulla Tradizione Pellerossa – Giovanni Sessa

La visione del mondo propria dei popoli Pellerossa delle praterie dell’America del Nord è diametralmente altra dal senso comune realizzato dalla modernità e dalla post-modernità. Guardare ai riti, ai miti di quei popoli, presentatati come barbari e selvaggi da troppe pagine della letteratura e da innumerevoli «capolavori» della cinematografia statunitense, può essere attività spiritualmente ristoratrice.

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

La nostalgia degli dei: Marcello Veneziani e il pensiero vivente – Giovanni Sessa

Viviamo in un’epoca di «acque basse». La nostra vita è costretta a dipanarsi nell’angusto orizzonte segnato dal domino universale della merce, della produzione, del consumo. Siamo «consumatori consumati» che hanno nel soddisfacimento narcisistico dei desideri, il più delle volte eterodiretti, lo scopo del vivere. Tutto ciò, per quanti non si riconoscano nel tipo dell’uomo senza

Leggi l'articolo
Julius Evola

Evola ed Eliade: le ragioni di un’amicizia mancata – Giovanni Sessa

Una recente pubblicazione della Fondazione Evola, Lettere a Mircea Eliade, edita da Pagine Editore (per ordini: 06/45468600, euro 13,00, pp. 114), consente di fare il punto sui rapporti intercorsi tra Julius Evola e lo storico delle religioni Eliade. Il volume raccoglie ventiquattro lettere del filosofo italiano allo studioso romeno, scritte tra il 1930 e il

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Natura e storia: l’antimodernismo filosofico di Karl Löwith – Giovanni Sessa

Pochi pensatori si sono confrontati con la realtà contemporanea, l’innominabile attuale del quale recentemente ha detto, con persuasività d’accenti, Roberto Calasso, quanto Karl Löwith. Eppure, il suo pensiero è poco noto. A chiarire le ragioni della crucialità del suo filosofare, ma anche della scarsa risonanza che ha avuto, provvede la pubblicazione di un testo capitale

Leggi l'articolo
Libreria

L’innominabile attuale: Roberto Calasso e l’implosione della modernità – Giovanni Sessa

Roberto Calasso, deus ex machina dell’ineffabile casa editrice Adelphi, ha, sotto il profilo editoriale, svolto un ruolo di evidente svecchiamento della cultura italiana, aprendola al confronto con autori e correnti di pensiero tenuti per troppe tempo ai margini del dibattito intellettuale. Si pensi alla pubblicazione delle opere di Guénon, Heidegger, Jünger, solo per fare qualche

Leggi l'articolo