Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Livio Cadè Società

Amore e matrimonio – Livio Cadè

Tra moglie e marito non mettere il mito Maris e mulier, da cui marito e moglie, significano banalmente uomo e donna. Non v’è in tali parole alcun riferimento implicito o esplicito all’amore. Manca in esse quella particella lessicale, am, dalla radice sanscrita kam, che significa desiderio. Quindi, a rigor di termini, benché l’unione nuziale non escluda a priori il desiderio, l’innamoramento,

Leggi l'articolo
Attualità

È meglio Il sesso o il gender? – Gianfranco de Turris

Come si scrisse su queste pagine già parecchi anni fa quando cominciò a girare la cosiddetta “teoria del gender” elaborata nelle università progressiste americane, essa si riferisce a quello che qualcuno si sente di essere dal punto di vista sessuale e non a quel che effettivamente è biologicamente e dimostra esteriormente di essere, con tutte

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Confusioni d’amore – Livio Cadé

Manzoni, in un passo dei ‘Promessi sposi’ che poi epurò, ammette che l’amore sia necessario a questo mondo, ma lamenta il fatto che se ne parli troppo. A suo giudizio ve n’ha già quanto basta, senza prendersi la briga di coltivarlo. Altri sono, secondo lui, i sentimenti di cui il mondo ha bisogno e che

Leggi l'articolo
Magia

Crowley (ed Evola): Satanismo e Sesso Magico – Vitaldo Conte

«Vieni col flauto e la zampogna! … Fai ciò che vuoi come può fare un dio … manichino, fanciulla, ninfa, uomo … nella forza di Pan …» (A. Crowley) I. Crowley assunse pseudonimi altisonanti, come l’identità de La Bestia 666, profetizzata dall’Apocalisse. Con questa voleva identificarsi con l’Anticristo che avrebbe soppiantato il Cristianesimo. Nell’attuale mondo

Leggi l'articolo
Aleister Crowley

Crowley tra Sesso e Donna Scarlatta: l’Arte Come Magia (Thelema a Cefalù) – Vitaldo Conte

«Io, la Bestia 666, sono chiamato a rivelare questo culto e a propagarlo nel mondo. Mediante la mia Donna, chiamata la Donna Scarlatta, che è qualsiasi donna la quale riceva e trasmetta la mia Parola ed Essere Solare, si compie questa mia opera; in quanto senza donna l’uomo non ha potere» (A. Crowley)   L’inglese

Leggi l'articolo
Attualità

Sesso alla Patria – Gianfranco De Turris

Come sputtanare un simbolo nazionale fra l’indifferenza di tutti compresa la cosiddetta Destra Negli anni Sessanta del secolo scorso un deputato missino invalido di guerra che si chiamava Nino De Totto, andò a lavare i gradini dell’Altare della Patria, dove in precedenza si era recata una delegazione di partigiani, ritenendo così di sanare platealmente una

Leggi l'articolo
Attualità Politica Società

Sesso, droga, omicidi. La nuova banalità del male – Roberto Pecchioli

Ci sono episodi della cronaca criminale che, per efferatezza o per contesto, non solo impressionano l’opinione pubblica, ma, in qualche modo, costituiscono una svolta, un tornante della storia del costume di un’epoca. Il recentissimo delitto romano, in cui un giovane è stato attirato in un incontro omosessuale a pagamento, poi seviziato a lungo, in maniera

Leggi l'articolo