25 Giugno 2024
Storia

I Barresi di Pietraperzia: l’ascesa di una corte feudale tra Medioevo e Rinascimento – Salvatore Marotta

I Barresi, famiglia di antica e nobile stirpe normanna, giunsero in Sicilia dalla Francia intorno al 1061 con il capostipite Abbo o Abbone I, cavaliere al seguito del gran conte Ruggero. Per i meriti conseguiti nella liberazione dell’isola dal dominio islamico, Abbo ottenne vasti possedimenti e la signoria di Pietraperzia, centro dell’entroterra siciliano. Nel “Libro

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Palermo, simbolo storico – esoterico del Mediterraneo – Luigi Angelino

La città di Palermo, capoluogo della splendida Sicilia, vanta una storia secolare, avendo sempre avuto un ruolo fondamentale nelle vicende dell’Europa mediterranea. L’importante tradizione storica ed artistica della città, dovuta al succedersi di tante civiltà diverse, ha fatto si che numerosi edifici civili e religiosi siano stati riconosciuti come monumenti nazionali italiani, mentre il sito

Leggi l'articolo
Tradizione Classica

La necessità vitale del Tempio Interiore- Giandomenico Casalino

Vittorio Sgarbi, nella sua ingegnosa intelligenza, è convinto che, sia la ricostruzione del Tempio di Selinunte (Trapani) che la cura amorosa dei tesori dell’Arte Antica, di cui questa nostra terra, unica al mondo, è ricca, siano sufficienti per “risvegliare” qualcosa in ciò che resta dell’animo nel nostro popolo (?). Bene ha fatto, Saturnia Tellus, sito

Leggi l'articolo
Ghibellinismo

Federico II. Storia e metafisica storica di un messia ghibellino tra spiritualità e politica – Cristian Guzzo – a cura di I.R.

“Oportet igitur Cesarem fore iustitie patrem et filium, dominum et ministrum: patrem et dominum in edendo iustitiam et editam conservando, sic et in venerando iustitiam sit filius et in ipsius copiam ministrando minister”. Così dispone il Liber Augustalis. Il Cesare è al contempo padre e figlio della Giustizia: padre e signore nel crearla per il

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

La Sagra della Spiga e il Corteo di Demetra a Gangi a cura di Benedicaria*

La seconda domenica di agosto a Gangi (in provincia di Palermo) da più di 50 anni, si celebra la “Sagra della Spiga”. Il momento culmine e più spettacolare della manifestazione è il “Corteo di Demetra”, che sviluppa temi della tradizione e del mito e raccolgono il senso e lo spirito della cultura contadina e dell’età

Leggi l'articolo