Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Cultura

Invito al silenzio – Livio Cadè

“Se fossi re, istituirei cattedre per insegnare a tacere“. (Lope de Vega)   Fare un elogio del silenzio implica un’evidente contraddizione. Ma il silenzio da solo non potrebbe difendersi, quindi mi presto a essere il suo paradossale avvocato, di fronte a una giuria di parole. Non mi riferisco alla volontaria reticenza, spesso groviglio anch’essa di

Leggi l'articolo
Tradizione

Il sentiero del Silenzio – Stefano Arcella

Inizia la vacanza  Raffaele aveva studiato il luogo dove, con l’amico Gennaro, aveva deciso di trascorrere una breve vacanza. Le guide parlavano dei sentieri e dei boschi del Matese, e di un luogo dai nomi fortemente evocativi. Aveva letto di un santuario in montagna e di un Eremo della Solitudine cui si accedeva percorrendo un

Leggi l'articolo
Tradizione

Elogio del Silenzio – Gianfranco De Turris

Due immagini, due notizie. La prima è una foto pubblicata da diversi giornali il 26 maggio. Vi si vede la innevata cima di una montagna e una interminabile e compatta fila di persone che salgono verso di essa dal basso. Che c’è di strano? C’è di strano che non si tratta di una montagna qualsiasi,

Leggi l'articolo
Tradizione

Il viaggio esoterico, corsa attraverso il Silenzio – Umberto Bianchi

Un colpo di vento mi porta ai 5337 Km. percorsi attraverso la penisola balcanica, come un filo elettrico, attraverso un luminoso caleidoscopio di paesaggi, tradizioni e contraddizioni senza fine… l’estate scorsa, al puntuale presentarsi del periodo delle ferie. Una risalita, a partire da quei lidi della Grecia, attraversati dalle sorgenti dell’Acheronte e da quell’isola infilata

Leggi l'articolo
Filosofia

Il danno della “libertà di espressione” – Emanuele Franz

In tempi ormai lontani l’esprimere il proprio pensiero, la propria idea, il proprio valore, le proprie emozioni, ovvero l’ex-primĕre, il mandare fuori ciò che è dentro, la propria interiorità, era tutt’altro che un diritto di tutti. Nelle società iniziatiche antiche, come ad esempio nei misteri di Eleusi, l’adepto che voleva penetrare i Misteri doveva praticare

Leggi l'articolo
Lettera e Spirito Tradizione Tradizione Classica

Sulla loquacità – Plutarco

Plutarco (Cheronea, Beozia, 50 d.C. – 120 d.C.) fu discepolo ad Atene del platonico Ammonio, rico­prì diversi incarichi politici a Sparta, Alessandria e in Asia; fu più volte a Roma dove, divenuto citta­dino romano, gli fu conferita da Traiano la dignità consolare e da Adriano quella di suo ambasciatore in Grecia. Il coronamento della sua vita

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Silenzio… e solitudine

Non ricordo se questa poesia è nata in carcere oppure poco prima o, più probabilmente, dopo (Inattuale fu stampato nel mese di dicembre del 1979, Edizioni Settecolori). Il titolo, come per tutte le altre, nacque di necessità al momento della pubblicazione – oggi sarei tentato di lasciarle senza titolo e consentire così al lettore di

Leggi l'articolo