7 Ottobre 2024
Mitologia

Il mito di Medusa – Luigi Angelino

Il termine Medusa, oltre a richiamarci alla mente gli animali tentacolari marini, così nocivi perchè provvisti di sostanze urticanti, indica una delle più famose figure della mitologia greca, appartenente alle tre Gorgoni, figlie delle divinità acquatiche Forco e Ceto. Secondo la narrazione tradizionale, a differenza di Steno ed Euriale, soltanto Medusa non era immortale, pur

Leggi l'articolo
Religione

Il culto del Sacro Cuore: tradizione e universalità di un simbolo (IV parte) – Walter Venchiarutti

Dalle pratiche dei figli del Sacro Cuore alle fasi dello yoga Il manuale in dotazione al perfetti Figli del Sacro Cuore dedicato alle pie pratiche, apre con una serie di cenni riferiti alla storia di questa devozione. Impressionante risulta essere la presenza delle analogie che fanno assumere a questo percorso iniziatico e spirituale tratti comuni

Leggi l'articolo
Religione

Il culto del Sacro Cuore: tradizione e universalità di un simbolo (III^ parte) – Walter Venchiarutti

La devozione cristiana moderna al Sacro Cuore La associazione delle Guardie d’Onore del Sacro Cuore di Gesù creata da Sr. Maria del S. Cuore (Costance Bernaud) inizia il 13 marzo 1863 ad essere attiva nel Monastero della Visitazione di Bourg en Bresse. Il 9.3.1864 viene eretta canonicamente in Confraternita dal Vescovo di Belley e successivamente

Leggi l'articolo
Religione

Il culto del Sacro Cuore: tradizione e universalità di un simbolo (II^ parte) – Walter Venchiarutti

L’iconografia del cuore dal medioevo ai giorni nostri Spesso negli affreschi medioevali il personaggio di S. Michele è riprodotto durante il momento del responso divino. Con una mano sorregge il piatto contenente il vaso-cuore del defunto e nell’altra stringe la piuma bianca dell’angelo custode (foto n 1). Anche in questo caso solo l’equilibro garantisce la

Leggi l'articolo
Tradizione

Il simbolismo dell’Albero – Massimo De Magistris

“Io so che esiste un frassino chiamato Yggdrasil, un alto albero, bagnato di bianca brina; di là derivano le rugiade che cadono nelle valli e sempre verde sta presso la fonte di Urdh”   In questo testo dell’Edda, raccolta di mitologia norrena, il Cosmo è visto in forma di Albero gigantesco. Questa immagine, come a

Leggi l'articolo
Religione

Il culto del Sacro Cuore: tradizione e universalità di un simbolo (Parte I) – Walter Venchiarutti

Incomprensioni e malintesi “Per un certo numero elevato di cattolici, la pietà verso il Cuore Divino è ritenuta una concezione tarda, nata nel secolo XVIII dalla spiritualità sentimentale diffusa dai gesuiti e dagli altri predicatori” (L. Charbonneau Lassay, Simboli del Cuore di Cristo, 2003). Non si può affatto dire che da quando Louis Charbonneau Lassay nel 1946

Leggi l'articolo
Simbolismo

Ottonario, simbolo divino – Costanza Bondi

In accordo con Adriano Forgione, per cui la Geometria Sacra implica modelli universali presenti nel Tutto, la simbologia si può tradurre nel concetto di visualizzazione grafica che permette a differenti culture di condividere tramite gli stessi valori estetici, metafisici e matematici (come per esempio è avvenuto per la costruzione dei templi, su disegni architettonici afferenti a

Leggi l'articolo
Julius Evola

Evola, l’Illuminismo e l’Arte – Umberto Petrongari

Questo saggio si rivolge a chiunque già disponga di una conoscenza sufficientemente esaustiva del pensiero e delle opere evoliane. Per poter comprendere il senso di Arte astratta ritengo si possa certamente fare riferimento ad un paio di idee che Julius Evola esprime in quella parte del Cammino del cinabro in cui si occupa di chiarire

Leggi l'articolo
Pittura

La tavola Strozzi: la prima immagine di Napoli – Luigi Angelino

La Tavola Strozzi rappresenta uno dei più importanti documenti iconografici della Napoli del quindicesimo secolo, nonché la prima immagine conosciuta della metropoli partenopea, attualmente conservata nel Museo di San Martino. La raffigurazione parte dal trionfale ritorno della flotta di Ferrante d’Aragona dalla battaglia d’Ischia, avvenuta nel 1465 (1), fino ad estendersi alla veduta della città

Leggi l'articolo
Cavalleria

Sottomissione alla donna e ideale cavalleresco – Emanuele Franz

Risulta quasi dissonante, nella sensibilità comune dell’uomo contemporaneo, pensare che nello stesso tempo si possa far convivere, nello stesso uomo, il senso eroico della virilità e del coraggio e la sottomissione e perfino l’umiliazione per una donna. Sembra, di primo acchito, che i due poli si escludano a priori poiché, almeno all’apparenza, elevazione e sottomissione

Leggi l'articolo