25 Giugno 2024
Cultura & Società

L’economia della reputazione e il culto dell’inclusione, nel pensiero di Bret Easton Ellis – Simöne Gall

“Ma questa è un’epoca in cui ciascuno viene giudicato così aspramente attraverso la lente delle politiche dell’identità che se ti opponi al minaccioso gruppone dell’«ideologia progressista», la quale proclama l’inclusione universale tranne per coloro che osano porre una qualche domanda, in un modo o nell’altro sei spacciato. Tutti devono essere uguali e avere le stesse

Leggi l'articolo
Spiritualità

Metanoia nello Spazio: l’epifania cosmica di Edgar Mitchell, sesto uomo sulla Luna – Simöne Gall

“La Terra andrebbe vista per come appare: blu e bianca, non capitalista o comunista; blu e bianca, non ricca o povera”. (Michael Collins, astronauta Apollo 11)   “La prima cosa che ho notato nel guardare la Terra dallo spazio era la sua incredibile bellezza. Le fotografie e le immagini che vediamo, per quanto sbalorditive, non

Leggi l'articolo
Tradizione

Atlantide e la trasposizione mitologica della stirpe radicale – Simöne Gall

“Himmler volle sapere se in Tibet avessi incontrato persone con i capelli biondi e gli occhi azzurri. Quando gli dissi di no, mi chiese in che modo pensavo si fosse sviluppato l’uomo e ascoltò in silenzio. Poi scosse il capo e disse: ‘Lei non ha la più pallida idea delle forze che realmente muovono il

Leggi l'articolo
Antropologia

L’archetipo della crudeltà: le origini sadiche dell’uomo in un saggio di Robert Eisler – Simöne Gall

“Si sente infatti parlare a volte di crudeltà “belluina” dell’uomo, ma è profondamente ingiusto e offensivo per le belve: una belva non potrebbe mai essere crudele quanto un uomo, così artisticamente e raffinatamente crudele. Una tigre morde, sbrana e non sa fare nient’altro. Non le verrebbe mai in mente di inchiodare gli uomini per gli

Leggi l'articolo
Simbolismo

Coincidenze significative: Jung, l’I Ching e la sincronicità – Simöne Gall

“Nell’esplorazione dell’inconscio ci imbattiamo in cose assai strane, dalle quali un razionalista si ritrae con orrore, pronto poi a sostenere di non aver visto niente. L’irrazionale pienezza della vita mi ha insegnato a non scartare alcunchè, nemmeno ciò che va contro tutte le nostre teorie (così effimere, nel migliore dei casi) o comunque non ammette

Leggi l'articolo
Alchimia

Vulcano ed Elio: la segretezza alchemica di Fulcanelli – Simöne Gall

“La scienza alchemica non si insegna; ognuno deve apprenderla da sé, non in modo speculativo, ma per mezzo di un lavoro perseverante, moltiplicando i saggi e i tentativi, in modo da sottomettere sempre la produzione del pensiero al controllo dell’esperienza”. – Fulcanelli Scrive Dario Argento (nelle pagine dell’autobiografia Paura) a proposito del suo Inferno, del

Leggi l'articolo
Cinema

Frazer, Kurtz e l’abisso dell’anima: “Apocalypse Now” compie quarant’anni. – Simöne Gall

“Abbiamo un problema: rendere credibile la nostra potenza. Il Vietnam è il posto giusto per dimostrarlo” Il Presidente Kennedy, con la sua politica delineata nella campagna per la presidenza del 1960, riteneva indispensabile, al fine di rafforzare la posizione statunitense sul piano mondiale, una dimostrazione di potenza politico-militare nel sud-est asiatico come banco di prova

Leggi l'articolo
Letteratura esoterica

La narrativa esoterica di Algernon Blackwood, l’originale maestro del brivido – Simöne Gall

Algernon Henry Blackwood nasce nel 1869 a Shooter’s Hill, quartiere collocato nella zona sud-est di Londra – a quell’epoca ancora parte del Kent, territorio britannico in cui lo stesso autore si spegnerà nel dicembre del 1951, all’età di ottantadue anni. Che egli sia stato uno dei pilastri della narrativa dell’ignoto e delle storie di suspense,

Leggi l'articolo
Letteratura

Carne, macchina e atrofie emotive. “Crash” di J. G. Ballard: un racconto catastrofico del presente – Simöne Gall

“Volevo strofinare la razza umana nel suo stesso vomito e costringerla a guardarsi allo specchio”. Con queste parole, James Graham Ballard presentava al pubblico quello che lo stesso autore britannico amava intendere come “il primo romanzo pornografico basato sulla tecnologia”. Con Crash (edito per la prima volta in Italia solo nel 1990), nel 1973 il

Leggi l'articolo
Esoterismo Musica

L’arte dell’Aldilà. Il moto mistico ed esoterico di David Bowie – Simöne Gall

L’8 gennaio 2016, il giorno del suo sessantanovesimo compleanno, David Bowie pubblicava il suo venticinquesimo album da studio, l’ultimo di sempre, Blackstar. Due giorni dopo, il mondo si svegliava con la notizia della sua morte. Inaspettata, per quanto gli indizi di un suo stato di salute precario erano già stati resi noti con le immagini

Leggi l'articolo