Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Cultura

Noi e gli altri – Walter Venchiarutti

Alterità e identità Il concetto di alterità (ciò che distingue) e di identità (ciò che unisce) non sono mai stati studiati come oggi da sociologi, psicologi e antropologi. Il motivo di questo tormentato interesse è dovuto al fatto che anche i rapporti di convivialità, specialmente in questi ultimi tempi, hanno subito un accelerato processo di

Leggi l'articolo
Economia Sociale

Reddito di cittadinanza. Una riflessione senza pregiudizi – Roberto Pecchioli

Il reddito di cittadinanza è un tema centrale del dibattito politico. Nei prossimi mesi avremo una legge in Italia a compimento della principale promessa elettorale del Movimento 5 Stelle. E’ il momento per una riflessione seria. Il dibattito è aperto in tutto il mondo occidentale; trascuriamo quindi le questioni tecniche, relative ai destinatari, ai costi,

Leggi l'articolo
Politica

Il lento abbandono delle urne: ripoliticizzare l’immaginario – Roberto Pecchioli

  Per l’osservatore distaccato, il giorno dopo le elezioni ha sempre qualcosa di divertente, ed è l’acrobatica operazione dialettica dei politici, impegnati come un sol uomo a dimostrare di aver vinto. Nel caso del voto amministrativo, per consumati maestri delle mezze verità come i politici, il passaggio è piuttosto facile, perché da qualche parte c’è

Leggi l'articolo
Civiltà Cinese

Qualche appunto sulla Civiltà Cinese: possibili apporti Indo-Europei e caste guerriere. A cura di Alfonso De Filippi

Premetto che il sottoscritto non ha mai nutrito soverchio interesse e tanto meno simpatia, per i Cinesi e la loro cultura nonché per i fenomeni migratori in Italia di tanti di loro. Tuttavia il progetto di un breve viaggio turistico nell’ex celeste impero l’ha indotto a riprendere alcune considerazioni. In primis si può parlare degli

Leggi l'articolo
sinistra

La mutazione genetica, terza parte – Fabio Calabrese

Può capitare a volte che dopo aver scritto un articolo, ci si renda conto di non aver toccato a fondo tutti gli aspetti di una questione, e che ulteriori approfondimenti sono necessari o quanto meno utili. Talvolta succede che diverse questioni s’incrocino. Dopo aver portato a termine L’animale culturale, l’articolo che ho dedicato a Konrad

Leggi l'articolo
Controstoria Rsi

Il 18 Settembre 1943 nasceva la Repubblica Sociale Italiana. Le Brigate Nere di Alessandro Pavolini ne saranno l’anima popolare, idealistica e rivoluzionaria – Maurizio Rossi

La rilettura storica dell’esperienza della Repubblica Sociale Italiana – la cui nascita venne annunciata da Benito Mussolini il 18 Settembre 1943 dai microfoni di Radio Monaco – si è, spesso e volentieri, intersecata con le vicende umane, politiche e combattentistiche delle sue formazioni militari o paramilitari. La cui esistenza permise alla giovane Repubblica di sopravvivere,

Leggi l'articolo
Sociale Società

Il reddito di cittadinanza in Finlandia diventa realtà

Articolo a cura di Nicole Ledda dell’Associazione culturale Zenit “IMPLEMENT A BASIC INCOME EXPERIMENT”, ovvero reddito di cittadinanza. Questo il rivoluzionario piano di pura esaltazione dello stato sociale, che si prepara a diventare realtà in Finlandia, nel più totale silenzio della stampa. Il piano ardito è opera del neo primo ministro Juha Sipila, che può contare

Leggi l'articolo