Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025
Filosofia Società

L’Io minimo, l’Ego massimo – Roberto Pecchioli

L’Io minimo è un’opera fondamentale di Christopher Lasch, sociologo e pensatore americano di fine secolo XX. Pubblicato cinque anni dopo La cultura del narcisismo, testo in cui l’edonismo contemporaneo, la ricerca di sé, l’egoismo, l’indifferenza verso il bene dell’umanità gli apparivano come i tratti salienti dello sradicamento prodotto dalla moderna società industriale, segna una svolta

Leggi l'articolo
Società

La terra dei figli – Roberto Pecchioli

Patria significa terra dei padri. Poco siamo e nulla saremo senza l’eredità di chi ci ha preceduto. Ma è anche la terra dei figli. Lo diceva Nietzsche (Land der Kinder) comprendendo che idee, civiltà, modi di essere, non valgono se non diventano patrimonio da trasmettere. Perciò chi scrive è impressionato dal mondo giovanile. Turba l’indifferenza,

Leggi l'articolo
Società

Il cobra – Lorenzo Merlo

Stocastopia? Può andare? Distopia non basta più. Questa rispettava e riferiva lo scorrere del pensiero analogico. Con il digitale l’unità di misura è cambiata, ma non nel senso di modificata, bensì in quello di alterata. Nel tempo stocastopico il tempo e le distanze dell’informazione, della circolazione di parole e immagini, sono annullate e percorse senza

Leggi l'articolo
Società

Eutanasia di civiltà – Roberto Pecchioli

Il tema del trionfo della morte si diffuse nell’arte medievale come rappresentazione della pestilenza che colpì l’Europa alla metà del XIV secolo. Nella letteratura il romanzo Trionfo della morte di Gabriele D’Annunzio echi decadentistici e suggestioni nicciane disegnano una fascinazione per la morte e insieme un attaccamento primigenio alla vita, l’una simboleggiata dai pensieri suicidi

Leggi l'articolo
Società

L’esproprio di Ursula & Mario – Roberto Pecchioli

Credo di avere individuato la ragione profonda della grottesca manifestazione del 15 marzo – con pullman gratuiti di pensionati in gita offerti dall’ Opera Nazionale Dopolavoro Coop, Arci, Cgil – dei progressisti, dei responsabili, degli illuminati, a favore dell’Europa dei banchieri, dei burocrati e dei mercanti d’armi. I partecipanti, alla fine, sono tristi orfanelle del

Leggi l'articolo
Società

Il ritorno degli dèi forti – Roberto Pecchioli

Donald Trump ha affermato che esistono solo due sessi, uomo e donna. C’era bisogno del presidente americano per dire quello che sanno da sempre tutte le civiltà. Tranne l’Occidente terminale. Marco Rizzo ha chiamato matti i politici che portano nelle scuole infantili le storie dei coniglietti gay. C’era bisogno di un comunista vecchio stile per

Leggi l'articolo
Società

Nonluoghi, non persone, non cose – Roberto Pecchioli

Metropolitane, aeroporti, fast food, centri commerciali, svincoli autostradali, grandi stazioni ferroviarie, sono ambienti che mancano di identità, di storia, rendendo impossibili relazioni umane significative: spazi che non hanno una propria essenza e non generano legame sociale. Sono territori di transito pensati per un’umanità transumante. La loro definizione è nonluoghi, introdotta dall’antropologo francese Marc Augé, analista

Leggi l'articolo
Società

Ci vogliono ignoranti – Roberto Pecchioli

Una giovane universitaria che deprecava giustamente i proprietari di cani indifferenti alla rimozione dei bisognini dei loro animali, ha confuso deiezioni con delazioni. Siparietto divertente, ma è la prova dell’ignoranza che sta privando di parole e conoscenze un’intera generazione, quella detta Z, i nativi digitali, cresciuti a pane, internet e smartphone. L’ignoranza è forza, era

Leggi l'articolo
Società

La banalità della menzogna – Roberto Pecchioli

Hannah Arendt ne La banalità del male descrisse Adolf Eichmann come un grigio funzionario. Ciò che faceva diventava banale routine, le atrocità che disponeva, i suoi atti rispondevano a una sorta di automatismo, a un protocollo burocratico ricevuto dai superiori, che lo esentava dalla responsabilità e dall’agire e pensare in termini morali. Non è diversa

Leggi l'articolo
Società

Inghilterra, stupri etnici e sottomissione – Roberto Pecchioli

Chi scrive ha il triste privilegio di essere stato tra i primi a parlare della vergogna degli stupri di massa in Gran Bretagna ai danni di bambine e ragazzine bianche povere da parte di bande di stranieri, per lo più pakistani. Un silenzio aberrante ha circondato questi fatti, protrattisi per anni. Poi è avvenuto l’eccidio

Leggi l'articolo