Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Aprile 2025
Cristianesimo

Etica, politica, religione – Fabio Calabrese

Io penso ricorderete che alcuni anni fa vi ho parlato in più di un articolo sulle pagine di “Ereticamente” di un’intervista davvero singolare concessa dal filosofo Massimo Cacciari al giornalista Maurizio Blondet, e da questi riportata nel libro Gli “Adelphi” della dissoluzione. Poiché essa era incentrata sul rapporto fra etica, politica e religione, gli argomenti

Leggi l'articolo
Attualità Il Punto... Politica

Tolleranza di regime (o regime di tolleranza?) – Enrico Marino

E’ facile, per gli appartenenti alla stessa banda, appuntarsi reciprocamente medaglie e scambiarsi l’un l’altro attestazioni e riconoscimenti fasulli. Ma passata la festa e svanita l’eco delle grottesche celebrazioni del 25 aprile, cosa resta dell’Italia “liberata”? Resta un Paese a pezzi che tra le sue più alte realizzazioni può vantare, dopo 71 anni, il parziale

Leggi l'articolo
Omosessualismo Politica Società

Unioni civili: la prevalenza del cretino – Roberto Pecchioli

 “Quando la maggior parte di una società è stupida allora la prevalenza del cretino diventa dominante ed inguaribile”. Questo sosteneva un libro degli scrittori torinesi Fruttero e Lucentini del 1985, La prevalenza del cretino”, appunto. Alcuni anni dopo, un insigne economista pavese, Carlo M. Cipolla, docente a Berkeley, scrisse un elegante pamphlet intitolato ”Le leggi

Leggi l'articolo
Società

Identitari o desocializzati – Enrico Marino

La nostra società nel corso degli ultimi 30 anni ha conosciuto mutamenti profondi e, a tratti, radicali che hanno inciso sulla sua vecchia composizione di classe, dando vita a caratteristiche nuove e imprevedibili, generando nuove diseguaglianze, tensioni e nuove povertà, ovvero rivoluzionando abitudini, comportamenti e pratiche di convivenza che apparivano consolidate. Al cospetto di questa

Leggi l'articolo
Politicamente corretto

Politicamente corretto e psicopolizia. suggestionare, sorvegliare, censurare, punire – Roberto Pecchioli

Una nuova ideologia Nel suo libro “La cultura del piagnisteo”, Edward Hughes, scrittore australo-americano profetizzava che il capitano Achab, protagonista del romanzo Moby Dick di Melville, ossessionato dalla balena bianca, sarebbe stato descritto come “portatore di un atteggiamento scorretto verso le balene”. E’ una rappresentazione umoristica, ma terribilmente realistica, di uno dei mali del nostri

Leggi l'articolo
Civiltà Cinese

Qualche appunto sulla Civiltà Cinese: possibili apporti Indo-Europei e caste guerriere. A cura di Alfonso De Filippi

Premetto che il sottoscritto non ha mai nutrito soverchio interesse e tanto meno simpatia, per i Cinesi e la loro cultura nonché per i fenomeni migratori in Italia di tanti di loro. Tuttavia il progetto di un breve viaggio turistico nell’ex celeste impero l’ha indotto a riprendere alcune considerazioni. In primis si può parlare degli

Leggi l'articolo
sinistra

La mutazione genetica, terza parte – Fabio Calabrese

Può capitare a volte che dopo aver scritto un articolo, ci si renda conto di non aver toccato a fondo tutti gli aspetti di una questione, e che ulteriori approfondimenti sono necessari o quanto meno utili. Talvolta succede che diverse questioni s’incrocino. Dopo aver portato a termine L’animale culturale, l’articolo che ho dedicato a Konrad

Leggi l'articolo
Attualità Politica Società

Sesso, droga, omicidi. La nuova banalità del male – Roberto Pecchioli

Ci sono episodi della cronaca criminale che, per efferatezza o per contesto, non solo impressionano l’opinione pubblica, ma, in qualche modo, costituiscono una svolta, un tornante della storia del costume di un’epoca. Il recentissimo delitto romano, in cui un giovane è stato attirato in un incontro omosessuale a pagamento, poi seviziato a lungo, in maniera

Leggi l'articolo
Attualità Omosessualismo Società

Secondo natura – Enrico Marino

In questi giorni al Senato è iniziata la discussione del ddl su matrimoni e adozioni per le coppie gay, eppure fino a pochi anni fa parole come LGBT ed omofobia erano raramente menzionate dai media e completamente assenti dal nostro vocabolario quotidiano. La maggioranza dei nostri contemporanei pensa che certi cambiamenti sociali siano la normale

Leggi l'articolo
Attualità Omosessualismo Società

L’ipocrisia e l’infamia – Enrico Marino

“Per corrompere un individuo basta insegnargli a chiamare diritti i suoi desideri personali e abusi i diritti degli altri” Nicolas Gomez Davila Nei futuri libri di storia si leggerà, probabilmente, che questo scorcio di secolo ha rappresentato uno spartiacque nella storia europea, com’è avvenuto già nel passato in occasione di mutamenti epocali e come sta

Leggi l'articolo