Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Aprile 2025
Società

Al capezzale dell’occidente (I^ parte) – Roberto Pecchioli

Il declino dell’angolo di mondo che siamo abituati a chiamare Occidente è sotto gli occhi di tutti. Sono lontani i tempi in cui lo storico britannico J.M. Roberts proclamava il trionfo dell’ occidente nel fortunatissimo omonimo pamphlet (1985). E’ sfumata nel ridicolo l’idea della fine della storia per vittoria definitiva del modello liberaldemocratico dell’americano Francis

Leggi l'articolo
Società

La strada sbagliata – Lorenzo Merlo

Nonostante l’impegno che ognuno può mettere per migliorare lo stato della storia, seguendo strade sbagliate, non potrà che viverne la mortificazione.     Non si può risolvere un problema con gli strumenti che l’hanno creato, pare sia un’affermazione di Einstein (1879-1955). Ipotizzando che il fisico tedesco fosse un cosiddetto genio – ma pare abbia anche

Leggi l'articolo
Società

La sindrome di Pangloss – Roberto Pecchioli

Un amico ci supplica di sostenere un certo schieramento politico in quanto occorre “difendere l’Occidente, l’unico faro di democrazia e libertà in un mondo alla deriva”. Premesso che non comprendiamo il nesso tra l’avvenire del pianeta e la scelta di un partito nella colonia Italia, ci ha sconcertato l’insolito, allarmato attivismo dell’amico, che per la

Leggi l'articolo
Società

La prevalenza del cretino – Roberto Pecchioli

Nella nostra vita abbiamo sempre cercato di argomentare, di appoggiare le idee a un solido sistema di pensiero, il che costa studio quotidiano e decenni chini sui libri. Diciamo basta: è del tutto inutile dibattere o ribattere in un mondo affollato di cretini. Lo dimostrò Carlo Maria Cipolla, l’economista pavese autore de Le leggi fondamentali

Leggi l'articolo
Società

Delitti senza castigo – Roberto Pecchioli

La stagione delle piogge – scandita dal terrorismo dell’allerta – tiene a casa e invoglia ad accendere la TV. Il malcapitato spettatore occasionale verifica non solo l’indottrinamento continuo in film, serie televisive e notiziari, ma anche la creazione del nuovo senso comune di massa. Alcune trasmissioni sono vere e proprie istruttorie relative a fatti di

Leggi l'articolo
Società

La generazione muta – Roberto Pecchioli

Una città italiana, interno giorno, ore tredici. Il bus extraurbano è pieno di studenti del liceo che tornano a casa dopo le lezioni. Tutti i posti a sedere sono occupati, alcuni dai voluminosi zaini carichi di libri. Diversi giovani sono in piedi, solo due o tre passeggeri, tra cui lo scrivano, non sono in età

Leggi l'articolo
Femminismo

Fotocopie – Lorenzo Merlo

Sguardo d’insieme sull’arco percorso dalla presunta emancipazione femminile. Volevano giustamente rispetto e parità. Non hanno ottenuto il primo, se non nel politicamente corretto. La parità non si è realizzata, se non formalmente a mezzo di incarichi e mestieri prima riservati ai maschi. Si salvi chi può. Mi impressiona aver creduto nella favola delle donne quali

Leggi l'articolo
Società

Disinformazione e censura. Il ghigno di Goebbels – Roberto Pecchioli

Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova, scrisse Agatha Christie. Se gli indizi si contano a decine, l’evidenza fa tremare i polsi. Parliamo del rapidissimo declino della libertà di pensiero e di espressione nell’ avanzato, progredito mondo occidentale. L’espediente è bollare come disinformazione o falsa notizia

Leggi l'articolo
Società

Massa e potere: la banalità del male – Roberto Pecchioli

Gli ultimi terribili anni hanno mostrato alcuni tratti del carattere della massa che ingenuamente credevamo legati all’ignoranza o alle circostanze storiche. Invece, si sono rivelati elementi permanenti della nostra specie. Parliamo della credulità, del conformismo, dell’ubbidienza al potere, dell’indifferenza al pensiero critico, della disponibilità alla delazione, perfino a diventare il braccio violento del potere. Tutte

Leggi l'articolo
Società

Il nemico democratico – Roberto Pecchioli

Chi contrasta i miei principi, valori, interessi, è un avversario. Ho l’obbligo di rispondere con idee e argomenti migliori. Chi mi impedisce di esprimere, diffondere e difendere quei valori, quei principi, quegli interessi, è un nemico. Oggi nemico è il democratico. Esistono, nell’inconscio collettivo, alcune parole “divine”, intoccabili, i cui significati equivoci, elastici, non possono

Leggi l'articolo