Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Attualità Filosofia

Coronavirus e restrizioni della libertà: la lezione di Socrate e di Platone – Federica Francesconi

In tempi di coercizioni delle libertà fondamentali, coercizioni che vanno a ledere pesantemente i diritti civili del cittadino costituzionalmente garantiti, dovute al contenimento della diffusione del Corona Virus, qualche riflessione è d’obbligo. Sono molti i cittadini che in queste settimane si chiedono se queste limitazioni alla libertà di movimento e alla libertà d’impresa siano compatibili

Leggi l'articolo
Filosofia

Platone secondo Fusaro: considerazioni a margine – Alessandra Iacono

Ringrazio, sia a titolo personale che  a nome di tutta la comunità di EreticaMente, Diego Fusaro per questo saggio, molto condensato, in cui affronta i nodi concettuali che compongono – come pezzi di un magnifico puzzle – l’universo platonico, con lo stile chiaro, sobrio, discorsivo  che lo contraddistingue. Toccando molti argomenti pregnanti, l’autore comprensibilmente tralascia

Leggi l'articolo
Sapienza Greca

Lo Stato Platonico secondo Diego Fusaro

  La “REPUBBLICA” è l’opera in cui affiorano maggiormente tutti i temi di Platone: è un libro composto a sua volta da 10 dialoghi dove in particolare emerge il pensiero politico platoniano; come abbiamo già detto Platone era rimasto molto deluso dalla politica della sua città che aveva condannato il suo uomo più giusto e per lui lo

Leggi l'articolo
Filosofia

E’ la mia vita che muore. E’ la vita che rinasce – Sandro Giovannini

(Emo, Sessa ed un sogno dalla porta cornea) “…La vita che non potrà mai liberarsi dalla morte, né la morte dall’essere viva.” Andrea Emo, Quaderni di Metafisica , Bompiani, pag. 887. La mia vita muore. Scivola velocemente (o lentamente) verso la morte.  La vita rinasce (prima o poi) sempre.  Cosa c’è di più ovviamente constatabile?

Leggi l'articolo