Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Attualità Politica

Affinità e divergenze (presunte) tra “globalisti” e “sovranisti” – Daniele Perra

In un articolo apparso qualche tempo fa sul Financial Review dall’emblematico titolo “Xi Jinping is the most dangerous enemy”, il magnate/filantropo George Soros, ben noto per le sue “avventurose” speculazioni finanziarie, identificava nel Presidente della Repubblica Popolare Cinese un “pericolo senza precedenti che sta minacciando la sopravvivenza stessa delle società aperte” [1]. Nella sua appassionata

Leggi l'articolo
Politica

National Conservatism e neo-americanismo – Daniele Perra

Si terrà a Roma il 4 febbraio la seconda edizione della National Conservatism Conference dal titolo altisonante “Dio, onore, nazione: il presidente Ronald Reagan, papa Giovanni Paolo II e la libertà delle nazioni”. La conferenza, organizzata dalla Edmund Burke Foundation, vedrà, tra gli altri, la partecipazione di diverse figure politiche e “intellettuali” del “sovranismo” italiano

Leggi l'articolo
Attualità

Uno scenario post elettorale: il sovranismo “debole” – Umberto Bianchi

L’aspro confronto elettorale per le Europee, a risultati compiuti, sembra aver lasciato posto ad una generale ondata di euforia. Partiamo dal PD che, da tutti dato in declino e forte calo, ha invece dimostrato un’inusitata vitalità, piazzandosi al secondo posto della graduatoria dei consensi elettorali, in parte strappati allo schieramento pentastellato, questo sì confuso ed

Leggi l'articolo
Attualità

Prospettive per un Sovranismo Europeo – Umberto Bianchi

E’ da un po’ di tempo che, ad alterne riprese, si fa un gran parlare della nascita di un Polo “Sovranista”, di un raggruppamento, cioè, in grado di radunare attorno ad un unico soggetto politico tutte quelle forze che, bene o male, si riconoscono nelle linee guida e nei punti cardine rappresentati da Sovranità ed

Leggi l'articolo
Filosofia politica

Il Sovranismo ed il Momento Polanyi – Roberto Pecchioli

Secondo Aristotele, “il maestro di color che sanno “, l’uomo è un animale politico, un essere ragionevole portato dalla sua natura a vivere in una dimensione comunitaria, creare delle società, rintracciare principi generali a cui conformare le sue azioni. E’ quindi anche un essere morale. L’Occidente moderno ha ripudiato il gigante di Stagira, inventando l’homo

Leggi l'articolo
Esteri Politica

Altri sovranisti. Vox, la Spagna viva –Roberto Pecchioli

La contestazione contro le oligarchie transnazionali e i loro terminali politici avanza. Le elezioni bavaresi sono un ulteriore segnale forte. Socialdemocrazia sotto il 10 per cento, i cristiano sociali dominatori a Monaco per settant’anni al minimo storico, avanzata imponente degli ambientalisti, consolidamento della destra anti immigrazione di Afd e un inaspettato 10 per cento a

Leggi l'articolo
Sovranità

Il futuro del Sovranismo – Roberto Siconolfi

Tutto il movimento politico-ideologico legato allo schieramento sovranista/populista si muove in un contesto e su una serie di direzioni precise. Proseguendo per questa strada nuovi interrogativi vengono fuori, su scelte cruciali alle quali si può rispondere sia con l’alternativa secca oppure con l’affermazione di un’ondata ideologico-politica pluraleche pur avendo un’asse centrale ben distinto, contiene “diverse”

Leggi l'articolo