Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Febbraio 2025
Attualità

Isoliamoli – Enrico Marino

Il nostro amor di Patria è fuori discussione e ha un radicamento così antico e profondo da non lasciare spazio a incertezze o distinguo, ma quando certi soggetti più o meno indegni ci richiamano all’unità nazionale, assicurando che “andrà tutto bene”, francamente ci disturba vivere tutti nello stesso Paese e proviamo repulsione solo all’idea che

Leggi l'articolo
Cultura & Società

La volontà d’impotenza dell’Europa – Umberto Camillo Iacoviello

Chi osserva la realtà senza la superficialità tipica del relativismo contemporaneo, che porta ad analizzare ogni fenomeno come qualcosa di passeggero che si risolverà grazie alla cieca fiducia nel progresso, s’accorge che le certezze su cui poggia l’Europa si reggono oggi su di uno strato sempre più sottile. Lo scricchiolio che da anni si avverte

Leggi l'articolo
Attualità

La Repubblica dei burloni – Roberto Pecchioli

La magistratura non deve rispondere a opinioni correnti perché è soggetta solo alla legge. I componenti laici [del CSM] sono eletti non perché rappresentanti dei singoli gruppi politici, di maggioranza e di opposizione, ma perché dotati di specifiche particolari professionalità. Sono queste alcune delle ultime esternazioni di Sergio Mattarella, presidente della repubblica italiana.  I più

Leggi l'articolo
Sovranità

L’Europa e il “sovranismo”. Un bisogno di confini – Claudio Antonelli

Nelle ultime elezioni i socialdemocratici svedesi hanno resistito all’avanzata dei populisti-sovranisti. Gli europeisti hanno così potuto tirare un sospiro di sollievo. La cerchia dei “sovranisti” appare tuttavia in espansione, grazie anche all’apporto del “ducesco”  Matteo Salvini, il quale, oltre ad essere un ammiratore di Trump e di Putin, è in ottimi rapporti con il primo ministro ungherese Viktor

Leggi l'articolo
Attualità Sovranità

Il raglio dell’asino – Enrico Marino

“Stavolta sarà difficile chiamare in causa «i tecnocrati» di Bruxelles o di Strasburgo. Il voto col quale ieri è stato dato l’altolà al premier ungherese Viktor Orbán sui diritti umani e ai «poteri forti» di Internet sul copyright, proviene dal Parlamento europeo eletto dai popoli del Vecchio continente. Mostra un’Unione finora sulla difensiva, decisa a

Leggi l'articolo
Economia

Affrontare i monopoli per ricostruire la sovranità – Roberto Pecchioli

Per informarsi sugli argomenti favoriti, ciascuno di noi compie un gesto iniziale, digitare delle parole chiave su un motore di ricerca. Nella schiacciante maggioranza dei casi, quel motore è Google. I sistemi operativi del nostro computer, come i programmi che utilizziamo, provengono da Apple e Microsoft; quando acquistiamo qualcosa online, quasi certamente ci serviamo di

Leggi l'articolo
Costituzione Sovranità

Il potere patrimoniale privato – Roberto Pecchioli

I manuali di diritto costituzionale sono antiquati. Infatti continuano a definire le forme di Stato secondo la vecchia partizione giuridica di Stati patrimoniali, caratteristici del Medioevo; Stati di polizia dal Rinascimento in poi; Stati moderni o di diritto, a partire dalle rivoluzioni americana e francese. Lo Stato patrimoniale è quello nel quale non sussiste distinzione

Leggi l'articolo
Attualità

Per la difesa della Sovranità popolare contro l’immigrazione – Giovanni Pucci

Dopo esser stato covato per anni, il bubbone degli sbarchi degli immigrati dalla Libia sembra essere finalmente esploso. Questa surreale situazione (che sarebbe letteralmente impensabile in qualsiasi altro luogo del pianeta che non fosse l’Europa occidentale ma forse visti gli ultimi sviluppi dobbiamo più correttamente dire che non fosse il Belpaese…), che vede ogni anno

Leggi l'articolo
Economia

La peste finanziaria: crepe nel muro delle menzogne – Roberto Pecchioli

Qualcuno disse che occorre sorridere quando le nostre ragioni fioriscono sulle labbra dell’avversario. Abraham Lincoln osservò che è possibile ingannare tutti per qualche tempo e alcuni per tutto il tempo, ma non ingannare tutti per tutto il tempo. Tali sono i sentimenti che prova chi ha speso anni a diffondere scomode verità in campo politico

Leggi l'articolo
Presidente Repubblica

Ciampi: una disgustosa beatificazione di regime – Roberto Pecchioli

Parce sepulto, perdona chi è sepolto, è l’invocazione di Polidoro ad Enea nel poema virgiliano. Ed allora perdoniamo, con enorme fatica, Carlo Azeglio Ciampi, che ci ha lasciati alla bella età di 95 anni, per raggiungere l’Oriente divino, a gloria del grande architetto dell’universo. Il banchiere livornese, fatto presidente della Repubblica dopo essere stato Primo

Leggi l'articolo