Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Cultura

La vergogna di Aprile – Enrico Marino

La memoria serve se non si riduce a retorica e se non si tramuta in propaganda faziosa tesa a imporre una sola visione politica degli eventi narrati. Nel mondo crepuscolare e conformista in cui viviamo, invece, il ricordo della sconfitta, matrice e sostanza di questa Repubblica, si è trasformato in celebrazione e festa settaria, che

Leggi l'articolo
Storia

Una data cancellata: il 2 maggio 1945 – Pietro Cappellari

Come il mito del 25 Aprile ha oscurato il giorno della fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia   Il Secondo conflitto mondiale terminò ufficialmente con la firma della resa del Giappone il 2 Settembre 1945, annunciata con un discorso dall’Imperatore Hirohito il 15 Agosto precedente, dopo i due bombardamenti nucleari che avevano sterminato la

Leggi l'articolo
venticinqueaprile

La guerra civile avvenuta in Italia nel 1943-45 si poteva evitare? – Riccardo Borrini

Questa domanda è lecita, soprattutto a distanza di quasi ottant’anni dai drammatici anni in questione, al fine di giungere ad una visione storica il più possibile condivisa ed alla tanto auspicata pacificazione nazionale che ancora tarda ad esserci. Ovviamente è una domanda retorica, nel senso che qualunque risposta le si dia, questa non cambierebbe di

Leggi l'articolo
Cultura

Uno sguardo d’insieme – Fabio Calabrese

Come certamente avrete presente, in questi anni, puntualmente, nell’occasione di determinate ricorrenze, 10 febbraio, 25 aprile, 1 maggio, ho dedicato a esse alcuni articoli. Vi devo confessare che al riguardo avevo deciso per l’anno in corso di astenermi dal farlo, perché mi sembrava di aver detto già a questo riguardo tutto quanto c’era da dire,

Leggi l'articolo