Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Marzo 2025
Esoterismo

A. J. Festugière e la rivelazione di Ermete: il Dio cosmico – Giovanni Sessa

La tradizione ermetica ha origini remote, affonda le proprie radici nell’humus culturale del mondo antico e di quello tardo-antico, ma la sua influenza si è irradiata, sull’Europa e sul mondo, a più riprese nel corso della storia. Si pensi solo alla nostra Rinascenza e alla philosophia  perennis riemersa nelle pagine dei neoplatonici e, più in

Leggi l'articolo
Tradizione

Il problema della conoscenza: utilità di una via iniziatica alla conoscenza – Umberto Bianchi

Dibattiti, conferenze ed una miriade di testi che invadono gli scaffali di quasi tutte le librerie; sembra che quella particolare forma di conoscenza che noi potremmo per maggior comodità e facilità di comprensione, definire “magica” o “iniziatica”, stia vivendo un momento di particolare fortuna. A parte i soliti e gettonatissimi testi sull’astrologia o sui tarocchi,

Leggi l'articolo
Libreria

La ricerca del Divino – Luigi Angelino

Quando parliamo di “religione”, ci riferiamo solitamente ad un insieme di esperienze, di dottrine e di riti che riguardano la parte spirituale dell’essere umano, sia come individuo, sia come soggetto inserito nell’ambito della comunità di appartenenza. E’ necessario, tuttavia, avere ben chiaro che è impossibile definire il concetto di religione dal punto di vista astratto,

Leggi l'articolo
Simbolismo

Antropologia del Carnevale – Walter Venchiarutti

Il Carnevale rientra in quella serie di manifestazioni laiche, oggi in disuso, attraverso le quali si sono espressi i comportamenti dell’uomo. La sua origine, come ad esempio a Crema, può essere è strettamente legata ad una dominazione (in questo caso Veneta), una celebrazione che si è susseguita nel tempo alternando periodi di intensa partecipazione ad

Leggi l'articolo
Filosofia

Ricapitolare – Lorenzo Merlo

Ricapitolare significa rivedere i fatti penosi della realtà fisica e metafisica al fine di sciogliere la perturbazione e la mortificazione che hanno comportato in noi. Ricapitolare consiste nel rivedere gli eventi assumendocene la responsabilità incondizionata e piena. Solo così possiamo sciogliere le perturbazioni, possiamo chiudere il loro rubinetto che sgorga e disperde le nostre energie

Leggi l'articolo
Simbolismo

La Torre di Babele – Luigi Angelino

Quando si fa riferimento alla Torre di Babele, viene subito in mente il leggendario edificio presente nel primo libro dell’antico testamento biblico, la Genesi, come simbolo della grande confusione generata dalla differenziazione dei linguaggi umani con conseguente difficoltà di comunicazione e di reciproca comprensione. Il libro della Genesi, tuttavia, non è l’unico testo antico che

Leggi l'articolo
Filosofia Spiritualità

Fatalità – Livio Cadè

“Noi non scegliamo affatto. Il nostro destino sceglie. Ed è saggezza mostrarci degni della sua scelta, qualunque essa sia“. (Romain Rolland)   Vi sono oasi nella vita non infette dall’ansia di cambiar le cose. Fresche sorgenti di semplicità, all’ombra di un inconscio quieto e sicuro di sé. In quei rari momenti non chiediamo quali pene

Leggi l'articolo
Tradizione

Neoplatonismo e Gnosi davanti alla Modernità – Umberto Bianchi

Tra tutte le narrazioni filosofiche occidentali, quella di Platone, ad oggi, ha mantenuto intatto tutto il proprio fascino e tutta la propria potenza evocatrice, connessa come fu al mondo ellenico, del quale rappresentò il massimo grado ed il completamento di un lungo processo ideologico che, partito dalle istanze pre socratiche, raggiunse il proprio culmine grazie

Leggi l'articolo
Scienze Ermetiche

Senso e direzione del sapere iniziatico – Umberto Bianchi

Ad oggi, quando si parla di determinate forme di conoscenza “tradizionali”, dalla valenza prettamente iniziatica, si commette l’errore di considerare tale corpus di conoscenze, alla stregua di un vero e proprio unicum, le cui varie espressioni altri non sarebbero che le temporanee emanazioni di un’unica, aprioristica, realtà. Il concetto in sé, non sarebbe errato in

Leggi l'articolo
Spiritualità

Dall’Età del Piacere a quella del Soggetto Prestante: quando l’uomo ha tradito la Natura – Romina Barbarino

Fu Esiodo in “Le opere e i giorni” il primo a parlare di un’età dorata, mitica, ove gli uomini vivevano come dei e la cui esistenza era votata alla più perfetta armonia tra terra e cielo. Gli onori resi da quegli uomini alle divinità dell’Olimpo, gli Immortali da loro stessi creati, venivano proficuamente ricompensati con

Leggi l'articolo