Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Marzo 2025
Libreria

I wanna be yuor dog: la sottomissione e il culto della Dea Madre tra Eros e Religione – Camilla Scarpa

Non a caso nel giorno di Ferragosto – le cosiddette “feriae Augusti”, ma ancor prima il mese dedicato al culto della dea Ops/Consiva, proiezione romana dell’onnipresente figura della Dea Madre – mi trovo a scrivere queste righe sull’ultima fatica letteraria (ma non editoriale) di Emanuele Franz, “Sottomissione: Storia e simbolo della sottomissione dai Miti indiani

Leggi l'articolo
Esoterismo

La Ricerca del Sé – Stefano Mayorca

La Natura cela, al suo interno, leggi arcane riconducibili alla Conoscenza Suprema e al più grande dei segreti, la materia unica da cui tutto si genera. A tale proposito, il poeta francese Charles Baudelaire (quasi certamente iniziato alla Sacra Arte alchimica), amava definire la Natura in questo modo: “Un tempio dove colonne vive lasciano a

Leggi l'articolo
Spiritualità

Può darsi ch’io non sappia cosa dico – Vittorio Varano

Punto numero 6 : la mia poesia “in me sto bene come il mare in un bicchiere / ma se sono confinato in questo calice / qualcuno mi può bere”, a cui si è ispirata Chiara Gamberale per intitolarci il nuovo libro uscito a fine giugno, è un simbolo gnostico, ed ha un significato opposto

Leggi l'articolo
Edizioni di AR

Scusi: per andare da Dio? – Alessandra Iacono

«Un racconto da leggere in letizia, questo. Destinato a piccoli e grandi, adolescenti e adulti e vecchi smagati. A chi, insomma, non sente il bisogno di credere: nel peccato, nella redenzione dalla schiavitù del peccato, nel pentimento del peccato, nella penitenza per il peccato… Nell’aldilà e in un dio creatore onnipotente – sopra tutto, “infinitamente

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio – Rita Remagnino

Scartando indiscriminatamente le ciarlatanerie insieme ai cosiddetti «mezzi magici», abbiamo eliminato anche una grande quantità di strumenti di ordine spirituale? Le acque del Mar Mediterraneo esondate nel Mar Nero attraverso il Bosforo si erano ormai ritirate e le temperature, mediamente superiori di 1°C. rispetto a quelle attuali, erano risalite, quando la Terra fu sconvolta da

Leggi l'articolo
Attualità Tradizione

Da Platea a Minneapolis, passando per Fiume: dalla Tradizione all’Anti-Tradizione – Federica Francesconi

Esistono nella Storia umana dei“luoghi dello Spirito” indiscutibilmente riconosciuti come tali dai cultori della Tradizione. Eventi, cioè, che incarnano non solo e non tanto lo spirito del tempo, del tempo inteso come un insieme di caratteristiche politiche, sociali e culturali di una determinata epoca storica, ma anche e soprattutto lo Spirito tout court. Ed è

Leggi l'articolo
Eros Tradizione

Trucco: Arte e Bellezza (Antico Futuro) – Vitaldo Conte

«Ogni spirito profondo ha bisogno di una maschera» (F. Nietzsche) 1. «Il trucco è l’arte di mostrarsi dietro una maschera senza portarne una» scrive Charles Baudelaire. Questi, nel suo Eloge du maquillage (1863), indica la necessità di utilizzare i mezzi della trasfigurazione per ricercare una bellezza che possa diventare artificio della mente: «Tutto ciò che

Leggi l'articolo
Tradizione

La Conoscenza si trasmette in Silenzio, non attraverso il Silenzio – Valerio Avalon

Lungi dall’essere esaustivo, questa breve divagazione nasce quasi per caso, e necessita per forza di cose di un piccolo preambolo. A volte lo scontro generazionale che si manifesta nel rapporto padre-figlio può indurre (anche involontariamente) a riflessioni di notevole portata. Confrontarsi con chi non si è mai interessato di esoterismo, di metafisica, o anche semplicemente

Leggi l'articolo
Filosofia Tradizione

Quinta dimensione – Lorenzo Merlo

Del dopo-virus. Se ne parla con 1.preoccupazione, 2.incertezza,3.fiducia, 4.curiosità 1. La crisi economica che seguirà quella sanitaria sarà più dura di quanto il virus e le politiche della sua gestione abbiano imposto. 2. Non sappiamo a cosa stiamo andando incontro. Sarà tutto diverso o riprenderà tale e quale? Cosa cambierà? 3. Ce la faremo e

Leggi l'articolo
Gnosticismo

La Luce – Filippo Goti

«Due esseri erano al principio del mondo, uno Luce, l’altro Tenebre» (Mani) Immancabilmente, in ogni persona dedita allo studio e alla ricerca spirituale, la parola Luce è associata alla Conoscenza e la parola Tenebra all’Ignoranza. Trattasi di un moto del nostro intelletto istintivo ai limiti del meccanico, che forse, e dico forse, non ci permette

Leggi l'articolo