Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Marzo 2025
Spiritualità

Tango: Rosa Rossa Anima Antica (Perduta ?) – Vitaldo Conte

«Fiore del cuore Incantevole rosa dentro il tuo calice conservi il cuore del mio vero amore. Si chinarono dall’alto gli dei per benedirti? E il colore rosso delle tue labbra si può paragonare solo ai rubini. Lo trovi lì – un gioiello raro» (R. Valentino) Oggi la rosa rossa vive, prevalentemente, nella dimensione recisa, dovendo

Leggi l'articolo
Tradizione

Considerazioni su Dio e l’Uomo – Marco Calzoli

Duns Scoto così scriveva riguardo a Dio nel primo paragrafo del De primo principio: “Tu sei l’essere vero, Tu sei tutto l’essere. Questo è ciò che credo, questo è ciò che, se mi fosse possibile, vorrei comprendere”, Tu es verum esse, Tu es totum esse. Hoc credo, hoc si mihi esset possibile, scire vellem. Cusano,

Leggi l'articolo
Spiritualità

La Natura esiste ed è tangibile: Dio è solo un’ipotesi – Paolo D’Arpini

Ai primordi della cultura umana la differenza fra Natura e “divinità” era impercettibile, la speculazione filosofica non era arrivata a presupporre un creatore separato, in quanto autore della creazione. Infatti nella antica tradizione matristica e panteistica la Natura coincideva con la Madre Universale, la quale da se stessa ed in se stessa produce tutti i

Leggi l'articolo
Tradizione

La via eroica – Stefano Moggio

 “Il sangue di un eroe è più vicino a Dio dell’inchiostro dei filosofi e delle preghiere dei devoti” Tradizionalmente si è parlato di un “ciclo degli eroi”, passante di traverso per le due ere più decadenti (bronzo e ferro) in cui alcuni individui – chiamati per l’appunto “eroi” – nonostante i tempi degenerati in cui

Leggi l'articolo
Cultura

Gabriele D’Annunzio, presente al cuore – Claudio Antonelli

Gabriele d’Annunzio… Solo a pronunciare questo nome, si affollano al nostro spirito immagini, sensazioni, idee. Il poeta-soldato, anzi il poeta-eroe – come lui preferiva definirsi – non lascia nessuno indifferente. Sembra un luogo comune, ma il nome d’Annunzio fa emergere dalla nostra anima sentimenti profondi. Ed è bene subito dire che per qualche decennio, dalla

Leggi l'articolo
Spiritualità

Dio? E’ un’invezione del Potere – Roberto Pecchioli

Le cosiddette scienze dello spirito non sono più tali. E’ nota la partizione del filosofo storicista tedesco Wilhelm Dilthey tra scienze della natura e dello spirito, geisteswissenschaften, filosofia, sociologia, storia, le conoscenze che siamo abituati a definire umanistiche. La post modernità ha cacciato lo spirito, trincerata in un materialismo che lascia senza fiato. Il sistema

Leggi l'articolo
Neospiritualità

Benessere, l’avatar della felicità – seconda parte – Roberto Pecchioli

Il denaro fa la felicità? Di certo averne non dispiace neanche ai santi. Tuttavia, ben più importanti sono altri elementi, i fattori familiari, morali, comunitari, il mondo che ci circonda, a cui il sistema psicologico edonista, impregnato di soggettivismo, nega rilievo. Il risultato è che ciascuno viene lasciato solo a portare il fardello dell’infelicità diffusa.

Leggi l'articolo
Tradizione

Dolore via di salute – Lorenzo Merlo

L’impero della conoscenza Attraverso l’ascolto possiamo conoscere il mondo che il sapere cognitivo nega. Non lo fa apposta. Secondo gli scienziati la corteccia cerebrale è la sede dei nostri elaborati, dei pensieri e della strutturazione delle idee. Sempre loro, dicono che la corteccia cerebrale non è in grado di prendere in considerazione più oggetti contemporaneamente.

Leggi l'articolo
Oriente

Nel fiume dell’Oriente estremo: Francesco Boco intervista Emanuele Fusi

L’anno scorso è uscito per le edizioni Idrovolante Il fiume degli spiriti, il primo romanzo di Emanuele Fusi, avvocato toscano con una lunga esperienza di viaggi nell’Africa nera e nel Sud Est asiatico. Il suo libro, è un crudo affresco del mondo notturno dell’Oriente estremo (in questo caso il Laos), ma anche del vuoto nichilistico

Leggi l'articolo
Solstizio Tradizione

Il mito solstiziale – Carlo Giuliano Manfredi

  “Fammi andare Dal Non-Essere all’Essere dalla Tenebra alla Luce dalla Morte all’Immortalità” Brihad Aranyaka Upanishad Quando l’anno volge al termine, si vive un momento di passaggio tra i più drammatici, quanto paradossale, dell’intero ciclo naturale delle stagioni (quale manifestazione delle leggi che regolano quella realtà fisica strutturata dalla nascita, crescita, maturazione e morte). Qui

Leggi l'articolo